Sono passati più di novant’anni da quando Edoardo Agnelli, figlio di Giovanni, il fondatore della Fiat, decide di rilevare la proprietà della “Juventus football club”. Inizia così una storia attraverso la quale si possono leggere tra le righe molti dei grandi cambiamenti storici, politici ed economici che hanno attraversato il nostro Paese. Una saga ripercorsa da “Il tempo e la storia”, in onda giovedì 24 novembre alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia.
Il racconto parte dal fascismo, passa per gli anni della ricostruzione, boom e autunno caldo con la conflittualità fra operai e imprenditori. A mettere in ordine i tasselli della storia bianconera è il professor Giovanni De Luna, ospite di Michela Ponzani a “Il Tempo e la Storia”.
Quella che sarà in onda sugli schermi della tv di Stato è anche la vicenda di grandi personaggi e di battute altrettanto memorabili che riguardano il calcio e il costume nazionale. In prima fila c’è ovviamente l’avvocato Gianni Agnelli, poi il fratello Umberto, fino ad arrivare ai giorni nostri, perché al timone della squadra più blasonata d’Italia c’è ancora un membro della famiglia Agnelli, Andrea.
La puntata dedicata ai bianconeri segue un film trasmesso nelle scorse settimane nei cinema italiani. “Bianconeri, Juventus Story” è stato nelle sale tra il 10 e il 12 ottobre 2016 e raccontava a modo suo la storia della Vecchia Signora. Prodotto da Marco e Mauro La Villa e Damien Mastroprimiano e distribuito da Nexo Digital e Good Films, la voce narrante del docu-film è Giancarlo Giannini.
FINALMENTE : LA VERITA’ QUESTO E’ SERVIZIO PUBBLICO E NON TUTTE LE CAZZATE CHE I GIORNALISTI RAI INTERISTI LAZIALI MILANISTI ROMANI E NAPOLETANI HANNO SCRITTO E DETTO SU CALCIOPOLI