ascolti Sky Sport
La giornalista di Sky Sport Ilaria D'Amico (Foto: Insidefoto.com)

Sky Italia archivia il 2016 chiudendo i conti al 30 giugno con il fatturato in crescita a 2,8 mld e una perdita di 38,1 milioni di euro, risultato sul quale pesa l’aggiornamento delle stime contabili dei costi. Lo riporta il quotidiano Italia Oggi che ha consultato in anteprima i conti della società del gruppo televisivo che fa capo a Rupert Murdoch. Quella 2015-2016 era la prima annata senza Champions League: i ricavi da abbonamento diminuiscono del 2,6% e si attestano a 2,3 miliardi di euro, anche se il numero dei sottoscrittori è aumentato di 17mila unità in dodici mesi, riporta il quotidiano milanese.

Il calo dei ricavi da abbonamento di 63,3 milioni di euro rispetto al 2015 è “compensato” dall’aumento delle altre voci che compongono il bouquet del fatturato. Innanzitutto la pubblicità che schizza a +14,5% e si attesta a 240,8 milioni, grazie anche alla raccolta per TV8, la rete free della galassia Sky. Sempre per merito di TV8 aumentano i ricavi da rivendita dei contenuti, con questa voce che tocca i 64,6 milioni di euro contro i 19,3 del 2015: la casa editrice della rete in chiaro ha fatto acquisti da Sky Italia per 50,5 milioni di euro, riporta Italia Oggi. Chiudono gli “altri ricavi” che arrivano a 100 milioni, un aumento del 16,1% grazie anche ai “nuovi contratti di servizio per la produzione delle partite di Serie A“, scrive Claudio Plazzotta sul quotidiano.

Aumentano anche i costi, ma su questa voce pesa la decisione di “aggiornare le stime contabili”. Insomma, è cambiato il metodo di conteggio dei costi di produzione: prima, spiega Italia Oggi, questi venivano contabilizzati al 60% nell’anno delle messa in onda e al 40% nell’esercizio successivo; adesso pesa tutto sul primo anno. Ecco perché questa voce è passata da 2,287 miliardi del 2015 ai 2,449 mld del 2016, +7%. Oltre alle produzioni, figurano tra i costi i 104,3 milioni per le rettifiche per l’aggiornamento ai principi contabili e 25,5 milioni per iniziative di comunicazione e marketing.

Ecco perché l’esercizio 2016 “si traduce in una perdita operativa di 63,2 milioni di euro, mentre il bilacio si chiude con un rosso di 38,1 milioni, coperto utilizzando le riserve straordinarie (che ammontavano a 381,3mln)”, scrive Italia Oggi. Infine, chi lavora da Murdoch in Italia? Un totale di 2.805 unità: 144 dirigenti, 352 giornalisti, 438 quadri e 1.871 impiegati.

 

PrecedenteQatar 2022, China Railway (fu a un passo dall’Inter) costruirà lo stadio della finale
SuccessivoLapo Elkann e Italia Independent: 2016 anno difficile, nonostante l’aiuto-Juventus