China Railways Inter costruisce stadio finale mondiale Qatar
(Insidefoto.com)

La società di costruzioni statale cinese China Railway Construction Corporation (CRCC) ha vinto il bando per la costruzione in Qatar dello stadio della finale del mondiale 2022.

China Railway è nota nel calcio italiano perchè nell’estate del 2012 fu ad un passo dall’ingresso nell’Inter. Ma i tempi non erano ancora maturi per il massiccio investimento cinese nel calcio e l’accordo non andò a buon fine, aprendo poi la strada per l’arrivo di Erick Thohir, un anno dopo, ai vertici della società.

La società ha vinto la gara d’appalto in collaborazione con i qatarioti di HBK Contracting. Realizzeranno il progetto dell’architetto britannico Norman Foster.

La particolarità, che ha destato subito l’attenzione, è che lo stadio dovrebbe essere circondato da un fossato e collegato ai parcheggi attraverso sei ponti.

La sede sarà a Lusail City a nord di Doha e ospiterà 80 mila persone. I lavori sono previsti a partire dai primi mesi del 2017.

Ad annunciare la vittoria della joint venture sino-qatariot è stato Hassan Al Thawadi, segretario generale del Comitato Supremo del Qatar. Lo stadio Lusail sarà il pezzo pregiato del torneo 2022 e secondo i piani urbanistici sarà successivamente sfruttato a favore della comunità cittadina come eredità permanente dopo il mondiale.

PrecedenteCalciomercato ed efficienza, ecco i “colpi” del mercato 2016 fin qui sottoutilizzati
SuccessivoSky chiude in rosso il primo anno senza Champions, ricavi da abbonati -2,6%
Un bresciano a Manchester. Tra giornalismo economico e football scouting