Disclaimer: siamo consapevoli che stiamo parlando di qualcosa di più di fantamercato. D’altronde, lo ha detto anche Marco Tronchetti Provera: «Messi è un sogno – le parole dell’ad di Pirelli -. Guardo alla vita sempre con fiducia e spero molto che talvolta i sogni si avverino». Ma resta una domanda: quanto può incidere l’acquisto di un giocatore come Messi sui conti di una società?
Un sogno che sarebbe particolarmente costoso, anche arrivasse a parametro zero. Il contratto della Pulce con il Barcellona scade infatti il 30 giugno 2018, e al momento il rinnovo non è ancora arrivato. Se Messi, il cui ingaggio oggi si aggira intorno ai 20 milioni di euro, si liberasse a zero, potrebbe senza dubbio strappare un accordo migliore di quello attuale: ipotizziamo sui 25 milioni di euro. Che, lordi, sono comunque circa 50 milioni annui.
E se l’Inter decidesse di acquistarlo? Difficile valutare il prezzo di un giocatore come Messi. Un metodo oggettivo (ma comunque discutibile) è quello del CIES Football Observatory, che grazie ad un tool valuta i calciatori: la quotazione del talento argentino sarebbe di circa 215 milioni di euro.
Ipotizzando quindi un prezzo di 215 milioni di euro, e che il Barcellona accetti l’eventuale offerta, Messi avrebbe a bilancio un ammortamento annuo superiore ai 40 milioni (se consideriamo un contratto di 5 anni), oltre all’ingaggio da circa 50 lordi. In totale, quindi, peserebbe 90 milioni di euro: praticamente quasi la metà del fatturato netto dell’Inter.