serie a media spettatori 2016 2017
Lo Stadio Olimpico (foto Insidefoto.com)

Il pericolo di un nuovo record negativo di presenze sugli spalti dovrebbe essere scongiurato, ma di certo il primo derby della stagione 2016-2017 non segnerà un primato. Lo sciopero delle curve di Roma e Lazio è costato in media il 35% in meno di tifosi sugli spalti nella scorsa stagione e domenica si eviterà il peggio grazie ai tifosi biancocelesti che, a quanto pare, si presenteranno in massa in Curva Nord e sospenderanno lo protesta che da un anno e mezzo circonda la Capitale. I romanisti della Sud, invece, confermano la linea dura: la stracittadina sarà seguita all’Academy Qualcio Roma, in viale dei Romanisti.

L’assenza dei tifosi dagli spalti nelle partite di Serie A, per protesta contro decisioni di ordine pubblico della Prefettura, è costata ai due club 5,5 milioni di euro la scorsa stagione. In quest’annata si è continuato a marinare l’Olimpico, ma per il derby i laziali fanno un’eccezione e porteranno su l’asticella dei paganti rispetto all’ultimo Lazio-Roma.

Il tre aprile 2016, 31esima giornata della Serie A 15-16, si sono presentati all’Olimpico di Roma in 29.922, un numero piuttosto basso per un derby. Nelle ultime sei sfide tra le due squadre della Capitale – quelle delle quali è possibile ottenere dati ufficiali dalla Serie A – mai si era arrivati così in basso. Sempre la scorsa stagione, l’8 novembre, per Roma-Lazio sono andati all’Olimpico in 35.253, molto al di sotto della media dei derby in tempi privi di fibrillazioni extra calcistiche.

Per rendere un po’ l’idea, la media aritmetica dei quattro match di A prima della protesta contro l’ex prefetto di Roma, Franco Gabrielli, era di 49mila spettatori per derby, con un trend in crescita costante dal 22 settembre 2013 (45.306) all’11 gennaio 2015 (51.252 spettatori).

Certo, numeri del tutto diversi rispetto al derby di Milano – che ha attirato in media 76mila spettatori con il Milan e 78mila con l’Inter – ma che ugualmente visti con rimpianto dal pubblico romano. Anche dall’ex prefetto Achille Serra che in un’intervista a Radio Roma Capitale ha ricordato oggi come lo stadio Olimpico sia stato “completamente abbandonato dalle tifoserie, anche se quelli della Lazio hanno deciso di tornare per il derby. Io credo che sia giunto il momento di provare a togliere le barriere. Bisogna riflettere su questo argomento. Se ci sono scontri fuori, non vedo come le barriere possano influire su questo”.

 

PrecedenteAnticipazioni maglia Manchester United 2017-2018, a sorpresa casacca nera e bianca
SuccessivoWanda porta il ciclismo in Cina: accordo con l’Uci per il Tour of Guangxi