20 giocatori più pagati al mondo 2017
Real Madrid Champions League 2016 (Insidefoto)

Buone notizie per il Real Madrid. Il Tribunale arbitrale dello sport (Tas), secondo quanto comunicato dal club campione d’Europa e del Mondo, ha parzialmente accolto il ricorso presentato dai “blancos”, riducendo soltanto alla prossima sessione di mercato, e non fino a gennaio 2008, il divieto di fare operazioni in entrata.

La Fifa aveva punito il club spagnolo per aver infranto il regolamento (in particolare gli articoli 5, 9, 19 e 19 bis) sulla compravendita di calciatori di età inferiore ai 18 anni.

«Questa decisione dimostra l’ingiustizia della sanzione imposta dalla Fifa» – spiega il Real nel comunicato stampa – «ma nonostante tutto il club lamenta che il Tas non ha avuto il coraggio sufficiente per revocare integralmente il provvedimento».

Il divieto imposto dalla Fifa si basava su presunte irregolarità nel tesseramento di giocatori under 18 da parte del Real Madrid.

A disciplinare il mercato dei giovanissimi è l’articolo 19 delle FIFA Rules che impone stringenti criteri per far sì che un calciatore minorenne possa essere tesserato da un club di un Paese diverso dal suo: dal trasferimento dei genitori per motivi indipendenti dal calcio alla obbligatoria educazione del giovane sportivo (nell’immagine i primi due commi dell’articolo 19 FIFA).

Articolo 19 Fifa Rules - Fonte FIGC
Articolo 19 Fifa Rules – Fonte FIGC

Già in passato il Real Madrid aveva spiegato le sue ragioni, giustificando il trasferimento di 50 giovanissimi calciatori sui quali si è indagato.

PrecedenteQuante azioni FCA hanno in portafoglio John Elkann e Andrea Agnelli
SuccessivoJohn Charles e la Juve anni ’50: “Qui la gente paga 100 lire per vedere gli allenamenti”