Impatto cessione di Luiz Adriano sul bilancio del Milan – La cessione di Luiz Adriano allo Spartak Mosca sembra sempre più concreta. Secondo quanto affermato dall’amministratore delegato del Milan, Adriano Galliani, al sito di informazione sportiva russo Rsport.ru il passaggio dell’attaccante brasiliano dal club di Via Aldo Rossi allo Spartak «è pienamente possibile».
Ma quale potrebbe essere l’impatto della cessione di Luiz Adriano sul bilancio del Milan? Molto dipenderà dal prezzo cui Galliani riuscirà a spuntare nella trattativa con i dirigenti del club moscovita.
In assenza di cifre ufficiali si possono comunque fare delle ipotesi sulla base dei dati di bilancio del Milan e delle indiscrezioni riportate nelle ultime ore dalla stampa specializzata. Secondo alcune fonti giornalistiche il prezzo di cessione di Luiz Adriano potrebbe aggirarsi attorno ai 4 milioni di euro. Secondo altre sarebbe invece più alto e si aggirerebbe attorno ai 7-8 milioni.
Per comodità di analisi abbiamo così simulato quattro scenari: 1) Una cessione a 10 milioni; 2) Una cessione a 7 milioni; 3) Una cessione a 4 milioni; 4) Lo “svincolo” del calciatore e il passaggio di Luiz Adriano allo Spartak senza che il Milan incassi alcunché.
Per calcolare l’impatto della cessione di Luiz Adriano sul bilancio del Milan bisogna in primo luogo individuare quello che sarà il prezzo di carico residuo del giocatore nei libri del Milan al 31 dicembre 2016.
Considerato che l’attaccante brasiliano, arrivato in rossonero dallo Shakhtar Donetsk il 2 luglio 2015 per 14 milioni di euro (fonte: bilancio AC Milan), aveva un prezzo di carico al 31 dicembre 2015 di 12,6 milioni e che l’ammortamento relativo all’esercizio 2016 sarà di 2,8 milioni (14 milioni diviso 5 anni di contratto), il prezzo di carico residuo di Luiz Adriano a fine 2016 sarà dunque di 9,8 milioni (12,6 milioni meno 2,8 milioni).

Una cessione ad un prezzo superiore ai 9,8 milioni genererà dunque una plusvalenza, mentre se la cessione dovesse arrivare a un prezzo inferiore il Milan registrerà nel bilancio 2017 una minusvalenza.
Il gioco di plus/minusvalenze non è comunque l’unico elemento da considerare per calcolare l’impatto della cessione di Luiz Adriano sul bilancio del Milan. L’uscita del giocatore comporterà anche un risparmio sull’ingaggio lordo del calciatore (quindi un risparmio di un’uscita monetaria) e un minore ammortamento (si tratta di una posta contabile non monetaria ma che rappresenta comunque un onere nel conto economico).
Nelle seguenti tabelle sono riassunti i risultati delle quattro ipotesi considerate. Si va dunque da un impatto positivo di 9 milioni in caso di cessione di Luiz Adriano a 10 milioni fino al caso estremo (in negativo) di una cessione a zero, che annullerebbe anche l’impatto positivo dell’ingaggio risparmiato e del minore ammortamento da contabilizzare.

