comunicato Milan Inter terzo anello San Siro
Stadio San Siro - Milano (Insidefoto.com)

Bilancio MI stadio San Siro 2016 – San Siro chiude l’anno in rosso. M-I Stadio SRL, la società (formata da Inter e Milan) che gestisce l’impianto milanese ha infatti chiuso il bilancio al 30 giugno 2016 con una perdita di oltre 14 milioni di euro (14.054.559).

Si tratta dell’anno economicamente peggiore, nonostante l’aumento costante dei ricavi, per l’azienda che gestisce San Siro. Il valore della produzione si è assestato a quota 23,4 milioni di euro (23.493.424 euro), in aumento di circa 3 milioni e mezzo rispetto al bilancio chiuso al 30 giugno 2015 (19.963.381 euro).

Merito dell’aumento di praticamente tutte le voci, dal museo fino alle sponsorizzazioni passando anche per il “Service Management”, ovverosia la quota di affitto versata da Inter e Milan per la gestione dello stadio, cifra che nel 2016 è stata di 9.905.082 euro (di cui 7 milioni di base per il contratto con le due società, altri 754mila euro per l’indicizzazione ISTAT e altri 2,1 milioni come riaddebito per i costi vivi sostenuti per le partite). Un incremento generale “principalmente riconducibile all’incremento delle vendite realizzate con l’apertura del nuovo store ed i ricavi relativi alla finale di Champions League”, si legge nella Relazione sulla Gestione.

bilancio mi stadio san siro 2016

All’aumento del valore della produzione ha fatto da contraltare anche un aumento generale dei costi: i costi operativi sono saliti a  23,350 milioni di euro (20,176 nel 2015), e a crescere sono stati anche le svalutazioni (dovute agli interventi realizzati per la finale di Champions League, che hanno reso “obsolete” immobilizzazioni e opere realizzate in precedenza) e gli accantonamenti per rischi (per un contenzioso col Comune di Milano relativo alla TARSU), portando i costi complessivi a 33,232 milioni di euro (rispetto ai 24.126 del 2015).

Bilancio MI stadio San Siro 2016, Inter e Milan in aiuto

Il MOL è risultato così negativo per 9,738 milioni di euro, più del doppio rispetto al 2015 (4,163). Così come è più che raddoppiata la perdita dell’esercizio, anche a causa di altri oneri straordinari (relativi alle minusvalenze sulle svalutazioni): dal -6,045 milioni di euro del 2015 si è passati a 14,054 milioni.

bilancio mi stadio san siro 2016

Un rosso che ha costretto Inter e Milan ad intervenire: le due società hanno ripianato le perdite con un versamento in conto capitale di complessivi 11,2 milioni di euro (il resto è stato ripianato con l’utilizzito dei precedenti versamenti “in conto future perdite”, già presente in bilancio), di cui 9,8 milioni versati il 29 luglio 2016 e altri 1,4 milioni il 21 settembre. Soldi che sono stati, ovviamente, ugualmente ripartiti tra Inter e Milan, essendo soci al 50%.

PrecedenteIl Parma guarda al futuro: preso in gestione lo Stadio Tardini fino al 2025
SuccessivoSerie A, 21esima giornata: dove vedere Milan-Napoli in Tv

1 COMMENTO

Comments are closed.