Sarà un pranzo ricco di emozioni quello che attende gli appassionati di calcio domenica 22 gennaio. Nel “lunch match” (fischio d’inizio ore 12.30) allo Stadium si sfideranno infatti Juventus e Lazio desiderose entrambe di ottenere punti importanti per la classifica. I bianconeri, infatti, sono reduci dalla sconfitta della scorsa settimana contro la Fiorentina che ha permesso alla Roma di accorciare le distanze, mentre i biancocelesti sognano almeno di ottenere una qualificazione all’Europa League. Ecco quindi come fare per vedere la partita in Tv.

Dove vedere Juventus-Lazio in Tv – Il programma di Sky

Per un vero appassionato di calcio italiano abbonarsi a Sky rappresenta la scelta giusta. Aderendo all’opzione Calcio della piattaforma satellitare è infatti possibile seguire tutte le gare di Serie A e Serie B (compresi eventuali playoff e playout). Chi vorrà vedere il big match dello Juventus Stadium dovrà sintonizzarsi su Sky Supercalcio HD e Sky Calcio 1 HD.

La telecronaca dell’incontro sarà curata da Maurizio Compagnoni con commento tecnico di Luca Marchegiani. Matteo Petrucci e Giovanni Guardalà si occuperanno invece di interviste e collegamenti da bordocampo.

 

Dove vedere Juventus-Lazio in Tv – La proposta di Mediaset Premium

Chi non è abbonato a Sky e vorrà seguire la sfida tra bianconeri e biancocelesti potrà sintonizzarsi su Mediaset Premium, che in questa stagione trasmette le gare in casa e in trasferta di Milan, Inter, Juventus, Roma, Lazio, Napoli, Fiorentina e Genoa.

Per seguire la gara dello Juventus Stadium sarà possibile sintonizzarsi su Premium Sport e Premium Sport HD.

Ciro Immobile, attaccante della Lazio (Foto: Insidefoto.com)
Ciro Immobile, attaccante della Lazio (Foto: Insidefoto.com)

Dove vedere Juventus-Lazio in Tv – Come seguire la gara in streaming

Sono ormai disponibili anche diverse alternative per chi non è abbonato alla pay TV e non vuole perdere le partite più importanti. Particolarmente interessante è la proposta di Now Tv, la piattaforma in streaming di Murdoch pensata per chi non vuole installare la parabola e preferisce evitare di sottostare a vincoli eccessivi. Gli appassionati di sport hanno la possibilità di selezionare il singolo evento a cui sono interessati e pagare solo per quello. Il costo previsto è di 4,99 euro.

Anche Mediaset ha predisposto un’analoga piattaforma in streaming, denominata Premium Online.

Chi invece non ha la possibilità di stare davanti al piccolo schermo in occasione della messa in onda può utilizzare i servizi Sky Go e Premium Play.

PrecedenteJuventus in testa anche per i voucher: ne ha usati 147mila in un anno
SuccessivoLa seconda vita di Diadora nel gruppo Geox, mito evergreen da Italia ’90 al futuro
Giornalista, laureata in Linguaggi dei media all'Università Cattolica di Milano. Esperienza soprattutto in siti internet e qualche incursione in TV e sulla carta stampata.

1 COMMENTO

  1. Ma se i diritti per il web non sono stati assegnati, perché Sky e Mediaset trasmettono via web?

Comments are closed.