Manchester United dividendi Glazer
Old Trafford, lo stadio del Manchester United (Foto: Insidefoto.com)

Il Manchester United ha deciso di spostare 2.600 abbonati con l’obiettivo di creare 300 nuovi posti dedicati ai tifosi disabili. Come riporta il “Daily Mail”, il club tiene in modo particolare ad aumentare il comfort di tutti i tifosi che scelgono di seguire la partita a Old Trafford e questa scelta va proprio in questa direzione.

Lo United ha fatto sapere l’intenzione di portare a termine il lavoro entro la fine della prossima stagione. I titolari di abbonamenti nelle zone dello stadio interessate saranno invece spostati entro tre anni per rendere il cambiamento il più agevole possibile.

Zlatan Ibrahimovic e Wayne Rooney sono stati scelti dalla società come testimonial per la campagna denominata #allredallequal, organizzata per promuovere i piani di accessibilità del club all’interno di Old Trafford.

 

Richard Arnold, amministratore delegato del Manchester United, è particolarmente orgoglioso di poter portare avanti questa iniziativa: “Old Trafford deve essere una casa per tutti gli appassionati del Manchester United. Questi cambiamenti permetteranno a molti tifosi di poter seguire da vicino i propri idoli. Siamo al lavoro in questo ambito ormai da 25 anni e continueremo a farlo. Negli ultimi anni sono state introdotte delle aree per consentire a chi è in sedia a rotelle di sedersi al fianco di amici e parenti”.

Il dirigente sembra comprendere anche i disagi che inevitabilmente i cambiamenti porteranno a chi dovrà cambiare il proprio posto: “Sappiamo che molti degli abbonati interessati conservano il loro posto da decenni e lo spostamento sarà quindi un sacrificio. Ma sappiamo anche che la stragrande maggioranza capirà e sosterrà le modifiche. Siamo impegnati a trovare un nuovo posto per ogni possessore dell’abbonamento in una zona equivalente”.

Non è la prima volta che il Manchester United si distingue per l’attenzione mostrata nei confronti delle persone disabili. Già nel 2003, infatti, il club inglese era riuscito a conquistare un premio per l’accessibilità per lo sforzo fatto per rendere i portali accessibili dai non vedenti. Il sito dei Red Devils presenta infatti caratteri evidenti con un sistema di navigazione semplice e particolarmente intuitivo.

PrecedenteF1, Liberty Media può tagliare il bonus da 100 milioni di dollari alla Ferrari
SuccessivoPolitici gratis a San Siro: da settembre oltre 1000 biglietti ai consiglieri comunali di Milano
Giornalista, laureata in Linguaggi dei media all'Università Cattolica di Milano. Esperienza soprattutto in siti internet e qualche incursione in TV e sulla carta stampata.