L’impatto della Champions League sui conti delle squadre di calcio resta fondamentale. Per informazioni chiedere al Celtic Glasgow, tornato quest’anno nella fase a gironi dell’ex Coppa Campioni dopo due anni di eliminazioni ai playoff.
Il club scozzese ha infatti appena reso noti i numeri del bilancio per la prima metà della stagione, in cui c’è stato un consistente aumento del fatturato. Per i 6 mesi conclusi al 31 dicembre 2016, il Celtic ha avuto ricavi per 61,2 milioni di sterline, cioè il 94,7% in più rispetto ai 31,4 al 31 dicembre 2015. I costi si sono assestati a quota 39,8 milioni di sterline (29,8 nel 2015), con una differenza tra valore e costi della produzione di 21,4 milioni (1,6 nel 2015) e un profitto al lordo delle imposte di 18,6 milioni (11,6 un anno fa).

Rispetto al 2015, è diminuito l’impatto del mercato: sono stati infatti investimenti per 9,5 milioni di sterline (6,1 nel 2015) per l’acquisto dei vari Scott Sinclair, Moussa Dembele, Kolo Touré, Christian Gamboa e Dorus de Vries, mentre la cessione di Stefan Johansen al Fulham ha permesso di avere un profitto per quanto riguarda le operazioni di mercato di circa 2 milioni di sterline (contro i 12,6 milioni del 2015).
Tuttavia, il fatturato dovrebbe avere un rallentamento nella seconda parte della stagione per il Celtic Glasgow. «Guardando ai prossimi mesi – si legge nella nota di Ian Bankier, presidente del club biancoverede – nella seconda metà della stagione non ci aspettiamo una performance economica dello stesso livello, visto che in questo periodo avremo meno gare casalinghe e nessuna gara europa (essendo stato il Celtic eliminato già nella fase a gironi). Il nostro obiettivo è di vincere il campionato scozzese e la Scottish Cup, costruendo una squadra anche in vista delle qualificazioni europee della prossima estate. Il board – ha concluso Bankier – è comunque ottimista riguardo al nostro immediato futuro e supporta completamente il modello finanziario di autosufficienza che finora ha funzionato bene».
Intanto oggi, all’uscita dei conti del primo semestre, il titolo del Celtic Glasgow ha toccato in borsa il massimo da 5 anni a questa parte (0.72 – 0.81)