Microsoft inaugura la nuova sede a Milano e apre le porte al pubblico. La data da cerchiare sul calendario è sabato 18 febbraio, quando si spalancheranno i cancelli di viale Pasubio 21, in pieno centro a Milano e al fianco della sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Per l’inaugurazione la società di Redmont ha organizzato una serie di eventi dedicati al gaming: bisogna puntare la sveglia molto presto perché il primo appuntamento in agenda è alle 10 e farà fede l’ordine di arrivo.
Microsoft inaugura la nuova sede a Milano, il torneo di FIFA
Alle 10 di mattina partirà la sfida genitori-figli a Fifa17 su Xbox One, la consolle di casa Microsoft. Il palinsesto delle iniziative prosegue nel pomeriggio quando a partire dalle 14 il gruppo di YouTuber ‘I Mates’ incontreranno i fan. Terzo e ultimo appuntamento per la giornata sarà alle 18 quando gli appassionati del gaming potranno provare in anteprima italiana Halo Wars 2, ultimo titolo di una delle saghe di videogiochi più celebri.
Come ha spiegato Carlo Purassanta, ad di Microsoft Italia, “con questo progetto vogliamo essere sempre più vicini ai nostri clienti, ai partner, ai consumatori e ai cittadini di una delle più vivaci metropoli italiane ed europee. La nuova sede si ispira a quattro importanti elementi chiave che oggi fanno parte della cultura di Microsoft, un’azienda che sta contribuendo all’evoluzione digitale del nostro Paese: flessibilità, collaborazione, apertura ed innovazione“.
“Spazi – ha aggiunto – che favoriscono la produttività e connotati dalla creatività e dal design Italiano, uniti alla tecnologia più avanzata per sperimentare le potenzialità del digitale: tutte caratteristiche che fanno della prossima sede il nuovo indirizzo per l’innovazione in Italia, nonché, lo dico con orgoglio, la più bella e sorprendente sede Microsoft nel mondo“.
La nuova sede della multinazionale statunitense, si legge in una nota, “sarà anche un live showcase delle ultime tecnologie in ambito SmartBuilding, dove sensori, assistenti virtuali, schermi multimediali e applicazioni renderanno sempre più dinamica l’interazione tra persone, spazi e informazioni. Per esempio, grazie alla presenza di sensori Internet of Things sarà possibile raccogliere diverse informazioni sul funzionamento della nuova sede che una volta analizzate con strumenti di Business Intelligence come PowerBI svilupperanno dei cruscotti digitali per controllare lo stato ambientale e gli indicatori delle principali attività che si svolgeranno nella struttura”.