Crescono gli spettatori davanti alla televisioni per la Serie A . Rispetto alla stessa giornata del campionato 2015/16, infatti, nella stagione in corso gli ascoltatori sono saliti in maniera significativa.
Il totale di ciascuna delle 24 giornate si avvicina ad una media di 9,5 milioni di audience: si tratta di un incremento medio, rispetto alla scorsa stagione, di oltre 500 mila telespettatori a giornata. Basti pensare che nell’ultimo turno ben quattro gare hanno sorpassato il milione di telespettatori, con il posticipo domenicale a stabilire il primato di giornata: Cagliari-Juventus (2,4 mln), Lazio-Milan (1,9), Napoli-Genoa (1,2) e Crotone-Roma (1,1).
In generale, alla 24ª giornata, sono ben 12,5 milioni in più gli appassionati che seguono il calcio in tv rispetto allo stesso periodo di un anno fa: sommando tutte le giornate, le partite della Serie A TIM 2016/2017 sono state seguite da 200.917.810 telespettatori, rispetto ai 188.409.528 della scorsa stagione.
Il record assoluto stagionale nell’ascolto televisivo è coinciso con il big match tra Juventus ed Inter (3,7 milioni di ascolti medi e 13,53% di share).
Sul podio delle gare più viste anche Milan-Juventus del 22 ottobre scorso (3,3 milioni e 14,27% di share) e Fiorentina-Juventus del 15 gennaio (3,2 milioni e 11,79% di share). Le prime tre gare, quindi, riguardano tutte sfide della Juventus, che compare inoltre in altre 3 partite tra le 10 più viste. A seguire, l’Inter e il Milan in 4 occasioni, la Roma in 3, il Napoli in 2 e la Fiorentina in 1.
Per quanto riguarda il solo share, la gara finora con il risultato migliore è stata Inter-Juventus del 18 settembre scorso, con il 18,67% di share ottenuto.
Finalmente un articolo che sfalsa il mito del calo di interesse verso il campionato italiano. Ora la sfida è quella di riportare la gente allo stadio adeguando gli impianti e introducento iniziative come il boxing day (come la serie B insegna).