Lo streaming video si sta ormai diffondendo e in Italia ci sono diversi servizi a pagamento che danno la possibilità di vedere film, serie tv ed eventi sportivi. Ne scrive oggi La Repubblica Affari e Finanza in un dettagliato articolo sulle migliori proposte presenti sul mercato.
Del resto è pur vero che la visione su mobile e pc sta prendendo sempre più spazio in Italia, ma è pur sempre vero che il modo migliore è quello di godersi la visione dallo schermo della tv.
Eccole nel dettaglio.
A tal proposito va ricordato che le tv di nuova generazione sono già abilitate per alcuni servizi, ma in caso contrario servirà un set-top box.
Sky per utilizzare NowTV offre un proprio decoder dedicato mentre per Infinity di Mediaset si potrà scegliere tra quelli compatibili indicati sul sito. Stessa cosa per i due provider Tim e Vodafone e per Apple che, per i loro servizi danno un loro dispositivo.
Ma questi set-top box e quelli di terze parti come l’Nvidia Shield, danno la possibilità di accedere a servizi “indipendenti” come Netflix, Chili, Amazon Prime Video?
- Apple TV offre Wi-Fi e Bluetooth ed è dotata di connettori Ethernet, Hdmi 1.4 e ricevitore IR. Il telecomando Apple TV Remote, con connessione Bluetooth, dispone di accelerometro e superficie tattile per navigare tra i menu e gestire le app. È necessario avere un Apple ID per acquistare o noleggiare i contenuti in streaming della Apple TV: film, giochi, sport. Dall’Apple Store è scaricabile l’app di Netflix per accedere al servizio. Apple TV costa 179 euro con 32 GB di spazio archiviazione e 229 euro con 64 gigabyte.
- Nvdia Shield TV (2017), con funzionalità di streaming multimediale in 4K e in grado di rendere “smart” la propria tv, ha dimensioni più ridotte. È la prima Android TV a ricevere l’aggiornamento a Nougat e offre l’integrazione con Google Assistant. Nonostante sia particolarmente orientata verso il gaming – grazie anche alla piattaforma cloud GeForce Now – è attenta anche all’intrattenimento. All’app per accedere a Netflix si aggiungerà a breve quella per Amazon Prime Video con supporto all’HDR e al 4K, e ci saranno altre evoluzioni. Costa 229,99 euro nella versione da 16 GB. La versione Pro, con disco da 500 GB, ha un prezzo di 329,99 euro.
- TIMvision, di piccole dimensioni e dalla forma conica, consente di accedere ai contenuti di TIMvision. Essendo basato su Android TV ha il vantaggio di arricchire l’offerta anche con prodotti di terze parti disponibili sul Play Store. Mancano le app di Netflix, Chili e Amazon Prime Video. Questo set-top box è 4K ready e offre Wi-Fi, Bluetooth e connettori Ethernet, Usb e Hdmi, uscita audio ottica digitale e lettore microSD. Se si è clienti Tim e si stipula un abbonamento da 5 euro al mese, il decoder è gratuito. I clienti Tim Smart (abbonamenti da 29,90 euro mensili) possono noleggiarlo a 2 euro al mese o acquistarlo a 109 euro.
- Vodafone TV consente di accedere a svariati contenuti lineari e on demand, tra cui Now TV Intrattenimento di Sky e presto anche ai pacchetti Cinema, Serie e Sport. I clienti hanno 6 mesi di Netflix Standard inclusi con la possibilità di passare alla visione in Ultra HD 4K, oltre a 8 film al mese su Chili, di cui 2 prime visioni. Il set-top box – Vodafone TV Box – è dato in comodato d’uso con 29 euro di contributo iniziale e l’abbonamento al servizio costa 10 euro ogni 4 settimane.
Vi ringrazio moltissimo per questo articolo molto interessante! Ho un contratto con la Vodafone, ma non avevo ancora utilizzato questa opzione (avevo soltanto letto dell’offerta, ma sono sempre molto titubante con queste cose). Magari dopo il vostro pezzo mi butto appena rientro in Italia.
Ho anche letto che Bet365 propone fino al termine della stagione gli streaming legali della Serie A. Non ho ancora potuto provare se è vero (all’estero in ogni caso si può vedere la Serie A su questo sito), però ho letto un articolo a riguardo (http://www.i-bookmakers.it/notizie-di-scommesse/nel-live-streaming-di-bet365-presto-anche-la-serie-a-italiana.html ), e ormai da qualche settimana dovrebbe funzionare questo servizio.