quanto costa vedere il calcio in tv
(Insidefoto)

Chiusi con sigilli virtuali 41 siti Internet che consentivano l’illecita visione di film e eventi sportivi gratuitamente online. L’operazione della Guardia di Finanza, coordinata dalla Procura dalla Repubblica di Roma, è partita stamattina con l’esecuzione dei sequestri preventivi mediante oscuramento, su decreto emesso dal Gip del Tribunale capitolino, di 41 siti web. I domini rendevano disponibile in totale evasione dei diritti, il più aggiornato catalogo di film di prima visione. Con questa ultima operazione, è stato comunicato, salgono a 290 i siti oscurati nell’ultimo trimestre.

Secondo quanto è stato spiegato, i domini oscurati oggi permettevano la visione di eventi sportivi di livello internazionale quali i campionati di calcio di maggiore richiamo in Europa come la Premier League, La Ligue 1, Bundesliga, Liga, Champions League, le principali manifestazioni automobilistiche e motociclistiche, Formula 1, Moto GP, i più importanti tornei di tennis ATP, da Wimbledon al Roland Garros, dagli US Open, agli Australian Open.

I sequestri sono stati resi possibili grazie alle innovative metodiche investigative messe a punto, per la prima volta in Italia, dagli operatori del Nucleo Speciale Radiodiffusione Editoria secondo gli impulsi ricevuti dalla Procura della Repubblica di Roma, che hanno consentito il superamento dei sistemi di anonimizzazione, volti all’esterovestizione, utilizzati dai siti web che pubblicano illecitamente materiale protetto dal diritto d’autore.

Le attività di contrasto alla pirateria informatica messe in piedi oggi si inseriscono in un più ampio disegno a tutela del diritto d’autore in tutta Europa. Solo una manciata di mesi fa in Spagna Roja Directa è stato riconosciuto colpevole di violazione dei diritti di proprietà individuale ed è stato costretto a chiudere; più in generale si susseguono da mesi le attività della Gdf e parigrado europee per combattere la proliferazione di siti abusivi. 

PrecedenteL’AS Monaco, dalle difficoltà competitive al cambio di modello di business
SuccessivoChampions League, andata ottavi di finale: dove vedere Porto-Juventus in Tv

1 COMMENTO

  1. Ma perchè non li mettono a pagamento!? paghi il film che guardi e basta, senza abbonamenti ad cazzum, lo fate uscire lo stesso giorno che esce al cinema,lo potete far pagare anche 7 euro. Il cinema a me non piace,odio i luoghi affollati e pieni di gente,non capisco perchè nel 2017 io debba ancora “se un film m’interessa” aspettare l’uscita del bluray, per dar da mangiare alle lobby del cinema? Globalizzano e privatizzano tutto anche a costo di posti di lavoro e non possono far vedere un film in streaming da casa pagando online!? Con le tv e le sound bar che ci stanno al giorno d’oggi?! oppure bisogna fare abbonamenti mensili per ritrovarsi ad aspettare mesi dall’uscita ugualmente. Sfido che la gente,me compreso a volte se lo guardano gratis(tra l’altro in qualità pessima). E poi mi spiegate per quello che riguarda i film di 10-20-30 anni fa?! molti che si affidano allo streaming pirata guardano anche film obsoleti,non vorrete mica che uno paghi anche per roba di decenni fa?! A volte sono film che non si trovano neanche più in videocasseta!!!

Comments are closed.