malagò italia senza mondiale conseguenze
Giovanni Malagò, presidente del CONI - Photo Samantha Zucchi Insidefoto

L’Olimpico casa della Nazionale, quando e se entrambe le squadre della Capitale si trasferiranno nei loro rispettivi stadi di proprietà. È da anni una suggestione del panorama calcistico italiano e oggi con il nuovo accordo sulla realizzazione dello stadio della Roma e con Claudio Lotito tornato a chiederne uno per la Lazio ecco che Giovanni Malagò – in campagna elettorale per il rinnovo al CONI- ci pensa: “Il giorno in cui Roma e Lazio avranno uno loro stadio si potrebbe anche fare un accordo con la Federcalcio e far diventare l’Olimpico lo stadio della Nazionale, come avviene in Inghilterra con Wembley“, ha spiegato il numero uno dello sport italiano chiacchierando con i giornalisti.

L’idea non nasce, ma risorge grazie al nuovo accordo sullo stadio dei giallorossi chiuso nella serata di venerdì dal club e dall’amministrazione Raggi. Malagò sorride: “Siamo molto felici che si sia sbloccato lo stadio della Roma anche se perdiamo un cliente molto importante. Noi abbiamo sempre e solo voluto parlare di stadio e non di progetto, per tutti gli altri aspetti, dall’urbanistica alle cubature, sono cose che riguardano i tecnici”, ricorda.

Un accordo che ha portato anche la Lazio a reclamare la possibilità di costruire il suo stadio: “Noi come Coni siamo assolutamente altrettanto felici che la Lazio abbia un suo stadio – precisa Malagò – e faremo un endorsement né più né meno di quello che abbiamo fatto per lo stadio della Roma. Fermo restando che sui temi urbanistici e di sicurezza non entriamo nel merito: siamo i primi a tifare affinché i due club di Roma abbiano un loro stadio, il futuro è questo. Speriamo che si sia fatto da apripista per tante città in cui le società sono in trattativa con i Comuni”.

Quando gli si ricorda che però Lotito ha detto no al Flaminio, impianto storico della Capitale da anni in disgrazia e ora sulla via della riqualificazione, Malagò non perde l’occasione per tirare una stoccata proprio al primo cittadino di Roma, colpevole di aver rinunciato ai giochi olimpici del 2024: “Se la Lazio non è interessata al Flaminio è una scelta e si deve rispettare – sostiene Malagò – Il Flaminio è del Comune, ho letto diverse cose che riguardano questo impianto. Noi un’idea sul Flaminio ce l’avevamo, ora spetta al Comune tirar fuori delle soluzioni”.

PrecedenteAndata semifinali Coppa Italia, dove vedere Juventus-Napoli in Tv
SuccessivoNapoli, non basta l’aumento del fatturato: il bilancio 2016 chiude in rosso per 3,2 mln