Liverpool (Insidefoto)

Il Liverpool archivia il 2016 con una perdita di 19,8 milioni di sterline – circa 23 milioni in euro al cambio attuale – e con un fatturato che tocca i 301,8 milioni di pound (351 in euro), un valore sostanzialmente in linea con l’anno precedente (+1,3%). Il rosso in bilancio è legato agli investimenti sostenuti dalla società per l’acquisto di nuovi calciatori che hanno rinforzato la squadra, tra i quali – ricorda il club nella nota con cui presenta i conti al 31 maggio 2016 – Roberto Firmino, James Milner, Marko Grujic, Danny Ings, Nathaniel Clyne e Joe Gomez. Da quando Fenway Sports Group ha rilevato la società nel 2010, è stato ricordato, le revenue sono aumentate di anno in anno e il Liverpool continua a essere nella top-ten tra le società di calcio più ricche al mondo.

Bilancio del Liverpool 2016, il fatturato

Come comunica il club, il fatturato del Liverpool si attesta a poco più di 300 milioni di sterline al 31 maggio 2016. Secondo quanto è stato spiegato, le media revenue sono aumentate di un milione di pound rispetto al 2015 e si attestano ora a 123,6 milioni e valgono circa il doppio degli incassi per match day: 62,4 milioni di sterline in totale, una aumento di 3,4 mln rispetto all’anno precedente. Piatti, invece, i ricavi commerciali che si attestano a 115,7 milioni di pound, in calo di appena 700mila sterline rispetto al 31 maggio 2015.

“L’aumento del fatturato dà ulteriore forza alla posizione finanziaria del club, nonostante i costi nel mondo del calcio siano in aumento”, spiega il ceo del Liverpool, Andy Hughes. “Durante il periodo di riferimento – aggiunge – abbiamo anche concordato una nuova linea di credito di cinque anni, che assicura ulteriormente la stabilità finanziaria del club a lungo termine”, ricorda Hughes.

La società, inoltre, ha rassicurato sugli investimenti che saranno sostenuti per garantire stabilità al club e alla squadra nel futuro. Ma intanto si gode i successi che il Liverpool ottiene con visibilità all’estero: da un lato l’aumento dei follower nel mondo digitale – +18% nell’anno, stabilizzati complessivamente sopra i 50 milioni – e sul ‘campo’, con le nuove academy inaugurate in Australia. 

 

PrecedenteVittoria Coppa Italia, ecco tutte le quote sui prossimi vincitori
SuccessivoLa Coppa Italia si conferma un gioiellino per Rai 1, con Lazio-Roma è prima rete