Si avvicina l’inizio della nuova stagione di Formula Uno, un momento atteso da milioni di persone in Italia desiderose di seguire fino all’ultimo sorpasso quello che accadrà in pista. Ora però sarà possibile anche provare a migliorare le proprie competenze per provare a trasformare la propria passione per le corse in un’attività professionale. Lavorare nello sport è infatti un’ambizione condivisa da un numero sempre maggiore di persone.
A partire da ieri è infatti possibile iscriversi presso quattro università emiliane (Bologna, Parma, Ferrara e Modena-Reggio) ai nuovi corsi di laurea magistrale alla nuova Università dei Motori. Gli iscritti avranno la possibilità di specializzarsi così in Advanced Automotive Engineering o Electronic Engineering. Un vero sogno per molti ingegneri che potrà essere realizzato dal prossimo anno accademico.
I programmi delle lezioni sono stati stilati avvalendosi della collaborazione di otto importanti marchi motoristici come Ferrari, Ducati, Lamborghini, Dallara, Haas, Toro Rosso, Maserati e Magneti Marelli.
L’iscrizione sarà aperta a studenti che hanno acquisito una laurea triennale provenienti da ogni parte d’Europa e del mondo. Una quota sarà riservata agli extra Ue – per i centoventi posti disponibili per la prima laurea e trenta per la seconda, entrambe biennali. Anche i docenti che terranno le lezioni saranno di varia nazionalità, per dare quindi un respiro più internazionale alle competenze fornite nel corso delle lezioni. Del resto, essere presenti alle gare del Mondiale consente di venire a contatto con luoghi e culture di ogni tipo.
L’obiettivo è formare ingegneri di eccellenza che realizzeranno in futuro auto di alta gamma e da gara (tre sono le scuderie di F1 coinvolte), sistemi di propulsione sostenibili e sottosistemi per le funzionalità intelligenti. L’insegnamento sarà fornito in modo trasversale: oltre alle lezioni di teoria, infatti, non mancherà una parte teorica attraverso un tirocinio svolto in azienda.
Almeno ufficialmente agli allievi non viene garantita alcuna certezza su sbocchi lavorativi futuri, ma sembra difficile che questo non possa accadere. Il settore rappresenta il primo comparto dell’export emiliano ed è continuamente alla ricerca di figure formate e competenti.
Il progetto si chiama Muner, acronimo di Motorvehicle University of Emilia Romagna e ha ottenuto anche l’approvazione della Regione Emilia Romagna.
Uno dei principali fattori del progetto, che spicca per le caratteristiche innovative, è Claudio Domenicali, ad della Ducati, che ha iniziato a lavorare in questo settore con un’esperienza da stagista fino ad arrivare al ruolo attuale: “Qui ci sono le radici e qui devono venire a studiare i motori. L’assordante distanza tra aziende e università era un peccato mortale, i nostri laureati sono straordinariamente competenti, nulla hanno da invidiare a quelli tedeschi: questa è la terra dei motori”.
L’esperienza potrà essere proficua anche per le università coinvolte, che potranno attirare studenti e professionalità eterogenee come ha sottolineato l rettore bolognese Francesco Ubertini: “Ambiamo ad attrarre i migliori professori e studenti del mondo, la nostra Motor Valley è assolutamente paragonabile alla Silicon Valley per innovazione e tecnologia: è bastato unire i puntini perché si delineasse un disegno dirompente”.