mostra figurine panini casa Milan
MUSEO MONDO MILAN, MOSTRA FIGURINE PANINI - Foto: AC Milan

Celo celo manca…è il tormentone che ha unito generazioni di tifosi di tutte le squadre nella storica tradizione della raccolta e  scambio di figurine. Quella dei tifosi per la loro squadra è una storia d’amore incondizionato che continua a trasmettersi anche attraverso gli Album Calciatori Panini.

Il Milan ha deciso così di celebrare la storia, le origini e le evoluzioni e l’evoluzione degli album e delle figurine in Italia proprio attraverso il racconto dello storico marchio.

 

Questo ha portato all’organizzazione della mostra temporanea, che ha avuto anche il patrocinio del Comune di Milano, allestita all’interno del Museo Mondo Milan “Calciatori – figurine in mostra”. Gli appassionati interessati avranno l’opportunità di visitare l’evento fino al 31 dicembre 2017.

Lapadula, Baresi e Vierchiwood all'inaugurazione della mostra (Foto: AC Milan)
Lapadula, Baresi e Vierchiwood all’inaugurazione della mostra (Foto: AC Milan)

E’ stato allestito un percorso allo scopo di vivere le emozioni da cui ogni appassionato potrà uscire anche con qualcosa di unico, la figurina più rara di tutte: la propria. E’ stata installata, infatti, una postazione MyPanini che permetterà di scattarsi una foto e stampare la propria figurina in 9 copie come ricordo della mostra da ritirare al termine della visita.

L’esposizione si sviluppa attraverso 4 sale.

La sala introduttiva è dedicata alle prime apparizioni della figurina sportiva nel mercato italiano, non come prodotto editoriale, bensì come gadget abbinato ad altre merci, come ad esempio caramelle e cioccolatini. All’interno di questa sala sono visibili molti elementi esposti per la prima volta in originale.

Nella seconda sala troviamo una parete dove è presente una selezione di figurine. Tra queste, molte hanno per protagonisti diversi campioni che hanno fatto la storia del Milan. Si parte dal primo album, che risale alla stagione 1961-62, fino a quello attuale. Ogni visitatore potrà così scoprire l’evoluzione grafica del prodotto e trovare, tra quelli esposti, il proprio beniamino.

Le figurine dedicate ai giocatori del Milan storici (Foto: AC Milan)
Le figurine dedicate ai giocatori del Milan storici (Foto: AC Milan)

Nella terza sala verrà invece dedicato spazio alla produzione industriale della figurina con l’esposizione di attrezzature autentiche e le matrici utilizzate per la stampa.

Nella quarta e ultima sala il visitatore scoprirà il cimelio più prezioso dell’intera mostra. Per la prima volta sarà infatti possibile vedere da vicino il disegno di copertina dell’edizione originale dell’Album Panini. Si tratta del bozzetto realizzato a mano da Giuseppe Panini, che ha fondato la storica casa editrice. L’immagine ritrae Nils Liedholm, leggendario capitano e poi allenatore del Milan, nell’atto di colpire il pallone di testa. Completa l’allestimento di questa sala l’esposizione di due fogli di stampa originali,

Visitare la mostra allestita a Casa Milan è quindi un’occasione da non perdere per un vero appassionato. Anche in età adulta, infatti, sono tanti a non poter fare a meno delle storiche figurine che, con il passare del tempo, rappresentano un vero cimelio da collezione.

 

PrecedenteSerie A, continua la fuga di spettatori dagli stadi: -2,7% rispetto al 2015/16
SuccessivoMilan, Berlusconi: «Se salta il closing mi tengo il club. Donnarumma è incedibile»
Giornalista, laureata in Linguaggi dei media all'Università Cattolica di Milano. Esperienza soprattutto in siti internet e qualche incursione in TV e sulla carta stampata.