100 personaggi più influenti calcio business
Claudio Ranieri Roma 30-03-2017. Campidoglio. La sindaca di Roma consegna un premio speciale alla carriera a Claudio Ranieri Rome March 30th 2017. Campidoglio. Former trainer of Leicester City Football Club Claudio Ranieri is given a career award. Foto Samantha Zucchi Insidefoto

Per celebrare il 100esimo numero la rivista inglese FC Business ha stilato una classifica delle 100 persone più influenti nel business del calcio.

Una graduatoria che, va detto, deve essere letta con occhi “britannici” visto che appare come anglocentrica, nonostante una inevitabile prospettiva internazionale.

Tra i 100 personaggi più influenti nel business del calcio, tuttavia, troviamo anche alcuni italiani, direttamente o indirettamente coinvolti nel business del calcio inglese di Premier League e della English Football League, ma non solo.

Silvio Berlusconi si piazza al 56esimo posto alle spalle di Claudio Ranieri: il tecnico campione d’Inghilterra con il Leicester nel 2016, recentemente premiato per la sua carriera.

E già qui si potrebbe commentare: la classifica, secondo quanto dichiarato da FC Business, fa riferimento al periodo dal 2004 ad oggi. Difficile dire che Silvio Berlusconi sia stato meno influente, in assoluto, di Claudio Ranieri.

Ma scorrere l’elenco è comunque utile per capire molte sfumature. Al 47esimo posto appena davanti a Ranieri, ad esempio, troviamo Miles Jacobson, creatore di Football Manager, il gioco di simulazione calcistico manageriale più giocato al mondo, a dimostrazione della varietà di influencer che sono stati considerati.

25esimo posto in classifica, invece, per Mino Raiola. Il superprocuratore di Paul Pogba artefice del trasferimento più oneroso della staoria. Da questo punto di vista Raiola è ritenuto più influente di tecnico come Sir Alex Ferguson (36esimo) e Pep Guardiola (34esimo).

L’italiano più alto in classifica non poteva che essere Gianni Infantino, sesto posto per lui in una top ten in cui è preceduto da tutti i plenipotenziari del calcio degli ultimi anni.

Al quinto posto lo sceicco Mansour del Manchester City (più considerato rispetto al proprietario dello United, Malcolm Glazer – scomparso nel maggio 2014, 14esimo, con Ed Woodward – il suo CEO – ventesimo).

Al quarto posto Roman Abramovich, magnate russo proprietario del Chelsea, mentre sul podio ci sono Michel Platini e Sepp Blatter, ex presidenti di Uefa e Fifa detronizzati tra il 2015 e il 2016 alle spalle di Richard Scudamore, plenipotenziario amministratore delegato della Premier League che ad oggi è considerato da FC Business l’uomo più potente del calcio.

PrecedenteMonchi rescinde col Siviglia, Roma in pole ma occhio al Real Madrid
SuccessivoPubblicità, l’Agcom indaga sugli spot virtuali della pay tv durante le partite