quanto costa vedere il calcio in tv
(Insidefoto)

Dalla nuova asta, la Lega Serie A, che nel 2014 aveva incassato oltre un miliardo, si attende un incasso di almeno 800 milioni, anche se la cifra potrebbe lievitare, come anticipato sabato 1 aprile da MFMilano Finanza, con la vendita all’estero (Cina, Sudamerica, Middle East e Giappone).

Per massimizzare l’incasso, la Lega, come emerge nel documento di oltre 50 pagine pubblicato sul sito dell’Antitrust, intende mantenere una «strategia flessibile» nel processo di commercializzazione, individuando «nuovi formati delle competizioni» e «nuove finestre spazio-temporali».

A ribadirlo oggi è MF – MilanoFinanza in un articolo di Andrea Montanari che fa il punto della situazione all’indomani della pubblicazione delle linee guida dei diritti tv per il prossimo triennio.

Una strategia che, in base a quel che è emerso in questo momento, sarà basata su offerte multipiattaforma alternative al modello inglese delle esclusive.

Una logica che negli intenti di Infront – advisor della Lega per i diritti tv – dovrebbe permettere alla Lega Calcio di massimizzare i ritorni in un momento di incertezza del mercato, in cui le grandi novità sono rappresentate soprattutto dal possibile coinvolgimento delle piattaforme tecnologiche che potrebbero scegliere l’Italia per un investimento strategico.

Come spiegato ieri il mercato attende a livello mondiale una offerta pesante che determini definitivamente l’ingresso delle aziende Internet nel mondo dei diritti sportivi, laddove per ora si è assistito soprattutto a operazioni di assaggio e di avvicinamento.

Tornando all’organizzazione delle fasce orarie anche per rendere appetibile il prodotto in Asia, interessante sarà l’esperimento del derby di Milano da giocare all’ora di pranzo come programmato dalla Serie A per sabato prossimo, 15 aprile.

In quell’occasione certamente si osserverà con grande attenzione il ritorno in termini televisivi sia nazionale che internazionale per la sfida tra due squadre che oltre ad un grande seguito hanno già grandi interessi radicati nel mercato orientale.

 

PrecedenteBoccia: “Caso biglietti, inesistenti le intercettazioni di Agnelli”
SuccessivoLega Calcio Serie B, tre saggi per decidere chi sarà presidente

1 COMMENTO

  1. Se fosse cosi i diritti della serie A varrebbero 400-500 milioni in meno l’anno perfino della Bundelisga. Un risultato che affosserebbe la serie A ancor più

Comments are closed.