Calciatori più costosi Serie A 2016-2017 – Chi sono i calciatori più costosi della Serie A 2016-2017? Quelli che hanno il maggior impatto sul bilancio dei rispettivi club? Tenendo in considerazione lo stipendio lordo annuo e l’ammortamento è stato possibile stilare la classifica dei giocatori che più costano alle rispettive società. Insomma, banalizzando il concetto si potrebbe affermare che tale importo può essere considerato quello che le società pagano per “mettere in campo” i propri giocatori.

In testa a questa classifica si conferma Gonzalo Higuain che, con i suoi 31,75 milioni di costo annuo, è il calciatore più caro della Serie A anche nella stagione 2016-2017. Il passaggio del Pipita dal Napoli alla Juventus per 89,37 milioni si è tradotto in un ammortamento annuo sul bilancio dei bianconeri per 17,87 milioni (per ciascuno dei 5 anni di contratto) cui si aggiunge un ingaggio lordo di circa 13,88 milioni (7,5 milioni netti contro i 5,5 milioni che percepiva a Napoli).

Al secondo posto si piazza un altro calciatore della Juventus: Paulo Dybala. Il recente rinnovo del contratto della Joya, che si è legato ai bianconeri fino al 30 giugno 2022, ha determinato un aumento dell’ingaggio da 3 a circa 7 milioni, con un impatto sui conti del club che cresce dunque a 12,95 milioni a stagione. Non cambia sensibilmente la quota di ammortamento, nonostante il bonus di 8 milioni pagato dai bianconeri al Palermo al momento del rinnovo di Dybala. Secondo i calcoli di Calcio e Finanza la quota di ammortamento annua, tenuto conto di quanto già spesato e del bonus al Palermo, dovrebbe aggirarsi attorno ai 6,5 milioni a stagione.

A voler essere precisi il costo di Dybala sul bilancio della Juventus 2016-2017 sarà inferiore ai 19,45 milioni indicati in tabella, dove vengono esposti gli effetti del rinnovo del contratto. L’adeguamento dell’ingaggio, non essendo retroattivo, vale infatti solo per l’ultimo scorcio della stagione. Ipotizzando che l’adeguamento scatti dal mese di aprile 2017 il costo complessivo (stipendio lordo+ammortamento) di Dybala sui conti bianconeri del 2016-2017 dovrebbe aggirarsi attorno ai 13,86 milioni.
Sul gradino più basso del podio nella speciale classifica di Calcio e Finanza sui calciatori più costosi della Serie A 2016-2017 si inserisce il centravanti polacco del Napoli, Arkadiusz Milik. Acquistato la scorsa estate per circa 32 milioni di euro, il suo cartellino sarà ammortizzato nel bilancio del Napoli a quote decrescenti, con un’aliquota iniziale del 40%. Nel bilancio 2016-2017 degli azzurri dovrebbe figurare pertanto un ammortamento di 12,8 milioni, che si va ad aggiungere all’ingaggio lordo di 4,63 milioni (2,5 milioni netti).

Al quarto posto figura uno degli acquisti più discussi del calciomercato di due stagioni fa, il centrocampista dell’Inter Geoffrey Kondogbia. In virtù dei bonus maturati il costo storico del calciatore francese è salito da 31 a 40,5 milioni con un ammortamento che nel bilancio 2016-2017 del club nerazzurro dovrebbe essere di circa 8,5 milioni. Sommando anche l’ingaggio lordo da 6,48 milioni (3,5 milioni lo stipendio netto) si arriva a un costo complessivo di 14,98 milioni.

Ragionando in termini aggregati, la Juventus è il club con un maggior numero di calciatori nella classifica dei più costosi della Serie A: ben 10 nei primi 30. Oltre a Higuain e Dybala figurano nella top 30 anche Pjanic (14,75 milioni), Mandzukic (12,03 milioni), Cuadrado (10,55 milioni), Alex Sandro (10,43 milioni), Pjaca (9,05 milioni), Khedira (8,37 milioni), Benatia (8,18 milioni), Buffon (7,4 milioni).

Segue l’Inter con 7 giocatori. Oltre a Kondogbia figurano in classifica Joao Mario (14 milioni), Gabriel Barbosa (10,9 milioni), Icardi (10,5 milioni), Candreva (10,32 milioni), Miranda (8,85 milioni) e Perisic (8,75 milioni).
Cinque giocatori a testa per Napoli (Milik, Zielinski, Insigne, Diawara e Rog) e Roma (Salah, Dzeko, De Rossi, Strootman e Nainggolan), mentre nella top 30 figurano solo 3 giocatori del Milan. Si tratta dei principali acquisti del calciomercato di due estati fa: Carlos Bacca, Andrea Bertolacci e Alessio Romagnoli.