dove vedere Wimbledon Tv streaming
Uno dei campi di Wimbledon (Insidefoto.com)

Montepremi record per la prossima edizione del torneo di Wimbledon, in programma dal 3 al 16 luglio. Ma, almeno stando agli organizzatori, non c’è lo zampino della Brexit.

I “The Championships” distribuiranno 31,6 milioni di sterline (circa 37 milioni di euro), con un incremento del 12,5% rispetto ai 28,1 dell’anno scorso, un aumento in linea con quelli di Australian Open (+14%) e Roland Garros (+12%). I vincitori del titolo del singolare si poteranno a casa un assegno di 2,2 milioni di sterline (2,6 milioni di euro), con aumento del 10% rispetto all’edizione 2016. Ma possono sorridere anche i giocatori di seconda fascia: chi verrà eliminato al primo turno infatti incasserà 35mila sterline (poco più di 41mila euro), il 17% rispetto a quanto succedeva un anno fa.

montepremi wimbledon 2017
Andy Murray, vincitore a Wimbledon nel 2013 e nel 2016 (foto Insidefoto.com)

Una crescita costante del montepremi per Wimbledon, seguendo anche quanto successo negli altri tornei dello Slam. Per il torneo sull’erba inglese, in sei anni il prize-money complessivo è più che raddoppiato, passando dai 14,6 milioni del 2011 agli attuali 31,6. E, ad esempio, chi perdeva al primo turno nel 2011 incassava 11mila sterline, mentre nell’edizione 2017 sarà più del triplo il premio ricevuto.

«Avevamo tenuto in considerazione la questione Brexit, ma i tassi di cambio variano nel corso del tempo – il commento di Philip Brook, presidente dell’All England Lawn Tennis Club e organizzatore del torneo: . Durante la mia presidenza penso che tutti i quattro tornei del Grande Slam abbiano aumentato i premi, in più adesso il dollaro è particolarmente forte».

Per la prima volta, inoltre, si dovrà pagare un biglietto d’ingresso (5 sterline) anche per assistere ai match delle qualificazioni: l’incasso sarà interamente devoluto alla Wimbledon Foundation. Ma l’All England Club pensa anche a nuove migliore: in seguito alle recenti e ripetute critiche dei giocatori, saranno si è migliorate le strutture e i servizi del Bank of England Sports Grounds di Roehampton, sede del torneo di qualificazione, mentre la costruzione del tetto retrattile sul Court 1 (già presente invece sul campo centrale) verrà ultimata in tempo per l’edizione 2019.

PrecedenteChelsea, problemi per il nuovo stadio: si rischiano 4 anni lontano da Stamford Bridge
SuccessivoLazio, maglia speciale per la finale di TIM Cup 2016/2017