tavola rotonda lo sportivo tor vergata

Il Master Universitario in Marketing e Management dello Sport giunto alla XVI edizione, nell’ambito della Settimana della Cultura Sportiva dell’Ateneo di Roma Tor Vergata, ha organizzato una Tavola Rotonda intitolata “#LoSportivo – figura enigmatica o trasparente per il management?”

All’evento. che si è tenuto presso la Facoltà di Economia dell’ateneo romano, hanno partecipato numerosi esperti del mondo sportivo.

Il Direttore del Master Marketing e Management dello Sport, Simonetta Pattuglia docente di marketing e comunicazione, ha analizzato il momento attuale che sta attraverso lo sport in Italia: “Siamo ancora in una fase fortemente innovativa nell’evoluzione dei new media e stiamo ancora sperimentando i media nella loro integrazione con lo sport in una filiera complessa e molto integrata. La reattività verso i media e attraverso i media è inoltre fortemente differenziata a seconda delle diverse generazioni – siano Baby boomers oppure Millennials – che molto diversamente fruiscono i media e si compenetrano con i brand anche dello sport, aziende come campioni. Le nostre ricerche, come quella internazionale, ci dicono largo alla sincerità e all’autenticità nella comunicazione!. Biisogna dare spazio sempre maggiore all’education e alla education-to- use dello sport”.

A seguito l’introduzione del Presidente del Master, Sergio Cherubini:  “Oggi chi è lo sportivo? Il marketing ha sempre cercato di definirlo segmentando la domanda ma l’uso di questo metodo tradizionale sembra inadeguato nel caso degli sportivi in quanto le singole persone sembrano essere molto più poliedriche e variabili nell’ambito dei vari momenti esperienziali dello sport. Più che in altri settori, sembra necessario passare dalla segmentazione delle persone alla segmentazione delle esperienze. Non esiste la figura unica e profilabile dello Sportivo/a ma tanti profili diversi a seconda dell’esperienza vissuta da una stessa persona. Si potrebbe parlare di “50 sfumature di sportivo”! Da gestire con altrettante sfumature di marketing e management sportivo”.

La parte introduttiva è stata conclusa dal Direttore del Centro Interdipartimentale di Scienze e Cultura Dello Sport dell’Università di Roma Tor Vergata, Sergio Bernardini, che si è focalizzato sull’importanza dello sport nella vita odierna in termini di salvaguardia della salute e dello stile di vita sottolineando il lavoro svolto da Tor Vergata nella creazione di comunità per combattere il disagio sociale nelle carceri.

Laura Perrotta – Responsabile del Centro Studi del CONI –  ha definito #LoSportivo attraverso i numeri aggregati mossi dai differenti sport. Daniela Isetti – Vice Presidente Vicario Federale della Federazione Ciclistica Italiana,  ha invece definito il ciclista tra passato e presente in un ciclismo che oggi ha assunto sempre di più i connotati di una realtà sempre in espansione.

#LoSportivo anche per Enrico Castrucci, Presidente della Maratona di Roma, “deve sentirsi l’attore principale dell’evento sia off sia online”, mentre per Pietro Tornaboni – Founder di Due Ponti Sporting Club “è il vero cliente da curare a 360°.”

“#LoSportivo è la nostra comunità! Gioca, pratica e vive il rugby” ha rafforzato l’idea Daniele Pacini – National Community Manager della Federazione Italiana Rugby.

La giornata è stata conclusa da Federico Casotti – Italian Chief Editor di Goal.com che ha spiegato gli aspetti del tifoso di calcio oggi attraverso il concetto di “glocal”:  “Il globale ed il locale possono essere visti come i due lati della stessa medaglia.”

Max Sardella, Social Media Sports Manager di Sport Next, ha portato la sua esperienza sul campo social suggerendo come stare efficacemente sui social network da parte di un calciatore.

Marco Dalla Dea – Co-Founder di Yak Agency, l’agenzia che cura la comunicazione della ISSF (International Shooting Sport Federation), invece, attraverso il suo intervento ha spiegato come coinvolgere a livello internazionale lo sportivo appassionato di shooting ed infine con Maurizio Scalari, Consultant di Dugout, si è potuto ragionare su un tifoso, nello specifico di calcio, oggi come un appassionato a livello internazionale di più team cioè di una persona che ha più interessi informativi da esaudire.

La Tavola Rotonda si è rivolta a tutti gli operatori del sistema sportivo, siano essi in organismi privati o pubblici, professionistici o amatoriali, nazionali o locali, interessati a sviluppare competenze di management e marketing orientati alla sostenibilità socio-economica, oltre che sportiva, in un contesto sempre più competitivo.

La Tavola Rotonda è stata inserita nella Settimana della cultura sportiva dell’Università di Roma Tor Vergata che per l’edizione 2017, si è tenuta dal 4 all’11 maggio correndo anche la maratonina UNINET, CUS TV, CSI.

 

PrecedenteMediaset, la mossa anti-Vivendi di Fininvest: è salita al 41% dei diritti di voto
SuccessivoMilan, ecco i compiti della nuova proprietà: tutti i poteri di Fassone, Han Li e Yonghong Li