esports calcio nuova fonte di reddito club

Un gruppetto di quattro giovani hacker statunitensi è riuscito a mettersi in tasca 18 milioni di dollari in due anni. Semplice la strategia: gli smanettoni hanno violato i codici del videogame Fifa e hanno conquistato un numero imprecisato di Fifa Coins da rivendere poi sul mercato secondario. Guadagnando tantissimi soldi. La fantastica storia la racconta l’edizione in edicola de La Repubblica. A far parte del quartetto Ricky Miller, 24 anni, di Arlington in Texas, che ha ammesso la colpa e ha collaborato con la giustizia statunitense: “Gli hanno dato una multa da un milione e mezzo di dollari e dopo qualche mese ora è stato rilasciato”, racconta Rep.

Il quotidiano diretto da Mario Calabresi spiega che Miller con i suoi colleghi era riuscita ad “aggirare i sistemi di sicurezza della Electronic Arts per rubare la valuta digitale usata nel videogame di calcio Fifa. In due anni avevano accumulato fra i 16 e i 18 milioni di dollari (circa sei quelli recuperati)”.

Lo scherzetto funzionava in maniera piuttosto semplice e sfruttava, diciamo così, la modalità Ultimate Team di Fifa che consente l’utilizzo di monete virtuali per acquistare giocatori più forti. Per ottenerle in numeri sufficienti bisogna giocare tantissime partite ma “i quattro – racconta Rep – avevano scritto un software che ingannava il sistema. Era come se giocassero migliaia di partite in contemporanea. Poi rivendevano le Fifa Coins ad altri giocatori. Qualsiasi videogame online che permette lo scambio di beni virtuali fra due giocatori può portare alla nascita di un mercato parallelo”.

Quasi ovvio come le case che sviluppano i videogame provino a contrastare questo commercio parallelo, ma è impossibile mettere veri argini sul web. Il mercato si regola in autonomia, vale anche quando nel mondo virtuale vengono scambiati soldi più che reali. Come conclude Repubblica, “stime attendibili non ce ne sono. Il mercato ufficiale dei videogame online per console e pc genera otto miliardi di dollari l’anno dei quali 243 milioni di euro sono italiani”. Insomma vale parecchio, del resto basti pensare a quanti italiani sono giocatori attivi di videogame: 25 milioni.

PrecedenteMilan, chi sono e cosa fanno i nuovi consiglieri di amministrazione
SuccessivoIl piano di Fassone per il Milan: conti ok in tre anni, ma subito investimenti nella rosa