Gli eSports, i tornei di videogiochi competitivi, sono sempre più fenomeno di massa, ma anche un business in forte espansione. Secondo le stime di Nielsen, il mercato degli eSports, che nel 2016 ha generato a livello globale un volume d’affari di 1,13 miliardi di dollari è destinato a crescere a tassi importanti arrivando attorno ai 2 miliardi di dollari di giro d’affari nel 2018.

L’audience dei principali eventi eSports è ormai comparabile a quella dei più famosi eventi sportivi mondiali. Nel 2016, secondo quanto riportato di recente da Il Sole 24 Ore, la finale di League of Legends è stata seguita da 36 milioni di persone in tutto il mondo, addirittura di più rispetto alla gara conclusiva delle finali NBA in cui hanno trionfato i Cleveland Cavaliers di LeBron James.

La notizia non è finita sulle prime pagine dei giornali ma ha confermato che gli eSport non sono più un fenomeno di nicchia per “nerd”. I tornei di videogiochi competitivi si svolgono in stadi, sono organizzati come qualunque altro evento sportivo, con arbitri e commentatori specializzati nello specifico gioco, mentre le fasi di qualifica si tengono spesso tramite piattaforme online. Tra le competizioni internazionali più note ricordiamo il World Cyber Games e l’Electronic Sports World Cup.

Numeri e prospettive importanti che saranno affrontati alla tavola rotonda #eSportsRevolutions, organizzata dal masterSport, che si terrà giovedì 25 maggio dalle 10.30 al Dipartimento di Economia di Parma (Aula K8).

#eSportsRevolutions
#eSportsRevolutions

La costruzione tornei ufficiali di eSports da parte delle principali leghe internazionali, la nascita di competizioni parallele a quelle promosse ed organizzate dallo sport tradizionale, i numeri generati dal settore e gli scenari economici collegati saranno alcuni dei temi toccati nel corso dell’incontro.

Per conferma partecipazione (fino ad esaurimento posti) e richiesta informazioni: segreteria@mastersport.org

PrecedenteChampions League, si fa strada l’ipotesi del tandem Mediaset Telecom
SuccessivoDubbi Della Valle sul futuro viola, e il progetto stadio torna in discussione