nuovo direttore sportivo Cagliari
Un gruppo di tifosi del Cagliari allo stadio (Foto: Insidefoto.com)

Domenica il Cagliari conclude il suo campionato, certamente più che positivo ospitando il Milan. La gara contro i rossoneri sarà però destinata a rimanere nella storia aldilà del risultato che maturerà sul campo: sarà infatti l‘ultima partita ufficiale prima dello smontaggio delle tribune del Sant’Elia destinate all’impianto provvisorio nel parcheggio dei distinti.

Per salutare la “casa” del Cagliari negli ultimi 47 anni il club rossoblù ha organizzato “The last match, l’ultima partita”. Un evento davvero molto particolare e imperdibile per chi ha il cuore rossoblù.Tra gli ospiti che hanno confermato la propria presenza ci sarà Claudio Ranieri, ex allenatore del Leicester e tecnico del Cagliari protagonista del doppio salto dalla C alla A.

L’appuntamento è fissato per il 1° giugno alle 20.30.

In campo si affronteranno il Casteddu, formazione composta interamente da ex giocatori rossoblù, e il Sant’Elia Friends, una rappresentativa dei calciatori che hanno calcato il prato dello stadio da avversari.

Sono confermati, tra gli altri, Diego Lopez, Daniele Conti, Jeda, Roberto Muzzi, Paolo Bianco, Matteo Villa, Luca Toni, Domenico Criscito, Sergio Pellissier e Simone Barone. In panchina, oltre a Ranieri, ci sarà Mario Beretta.

Numerose le iniziative dedicate tifosi: i primi 60 che acquisteranno i biglietti avranno la possibilità di effettuare il tour dello stadio nel prepartita: sarà l’ultimo giro.

Inoltre, su Twitter e Instagram sarà lanciato il concorso “Lascia il tuo ricordo”: i post più significativi saranno proiettati nel maxischermo durante la gara. Nell’intervallo saranno invece premiati gli ex rossoblù che non potranno fare parte della squadra Casteddu.

Il Sant’Elia era stato inaugurato nel 1970 nella gara di Coppa Italia con la Massese. Il primo gol fu realizzato da Riva. L’ultima rete è stata quella di Maccarone: sarà il match con il Milan a stabilire, in caso di risultato diverso dallo 0-0, di chi sarà il gol prima della chiusura delle porte.

L’iter per il nuovo stadio che sorgerà al posto del Sant’Elia è già stato avviato: il sogno (difficile però da realizzare) è quello di ospitare le prime partite nel 2020, anno del centenario del club rossoblù.

PrecedenteSenza i Della Valle addio al nuovo stadio, ma la Fiorentina ha già speso soldi
SuccessivoCessione Genoa, offerta di Investindustrial (Bonomi) per la quota cinese
Giornalista, laureata in Linguaggi dei media all'Università Cattolica di Milano. Esperienza soprattutto in siti internet e qualche incursione in TV e sulla carta stampata.