L’agenzia di Jorge Mendes prenderà una cospicua percentuale, pari a 7 milioni di sterline ovvero al 20% totale, sul valore del cartellino di 34,8 milioni di sterline che il Manchester City ha pagato per Ederson.
Un caso che riporta alla mente quello del trasferimento di Paul Pogba alla Juventus e sul quale, come emerso nelle scorse settimane la FIFA sta indagando.
L’operazione Pogba, come tutti ricorderanno, e come aveva descritto calcioefinanza.it nei giorni successivi all’accordo, aveva fatto sorgere domande sin dal momento in cui la Juventus ha comunicato di aver ceduto Paul Labile Pogba per 105 milioni di euro generando una plusvalenza di 72,6 milioni, chiunque si è interessato nelle ultime settimane al “caso Pogba” si è chiesto dove fosse finita la differenza.
Al momento su questa vicenda la Federazione internazionale ha confermato l’esistenza dell’indagine senza fornire ulteriori elementi.
In Inghilterra invece la Football Association si è impegnata a esaminare l’accordo di Ederson per assicurare che tutte le questioni relative alla proprietà di terze parti (le famose TPO) del giocatore siano state risolte prima di ratificare il trasferimento.
A tal proposito va ricordato che le TPO, acronimo di “Third party ownership” (di fatto dei “fondi di investimento” nel calcio) sono state bandite dalla Fifa a partire dal 1° maggio 2015, con la deroga per quelle in essere a quella data che però dovevano obbligatoriamente estinguersi al successivo trasferimento del calciatore coinvolto.
Nel frattempo il Benfica ha confermato formalmente il trasferimento ma sta aspettando la firma della FA. I due club contano sul fatto che la Fifa ha bandito la proprietà di terzi nel maggio 2015 ma ha stabilito che “gli accordi esistenti possono rimanere in vigore fino alla loro scadenza contrattuale ordinaria“.
Nel frattempo, tuttavia, il Telegraph ha documentato una situazione anche più complessa dietro al cartellino di Ederson. Secondo il quotidiano infatti il Benfica riceverà il 50 per cento della quota – £ 17,4 milioni – con il 30 per cento (£ 10,4 milioni) al Rio Ave, l’ex club del giocatore.
E questo è un altro passaggio interessante, perchè di fatto si può parlare di comproprietà sul giocatore da parte dei club.
I restanti 7 milioni di sterline, infine, saranno pagati a GestiFute, società gestita da Mendes, l’agente di calcio più potente al mondo, che detiene il 20% dei diritti economici di Ederson.