Calcio e Finanza - Speciale Champions League
Calcio e Finanza - Speciale Champions League

Per tutti coloro che oggi seguiranno la finale di Champions League, siano tifosi della Juve, del Real Madrid o semplici appassionati, Calcio e Finanza ha messo a disposizione una serie di articoli di approfondimento per vivere la super-sfida di Cardiff non solo attraverso quello che succederà in campo, ma anche attraverso i numeri della competizione e delle due squadre finaliste.

Uno speciale in cui è raccolto il meglio della produzione editoriale di CF delle ultime settimane dedicata al più importante evento calcistico della stagione 2016-2017.

Partiamo con qualche informazione di servizio per tutti coloro che ancora non sanno dove sarà trasmessa in televisione e a che ora. la finale di Champions League tra Juventus e Real Madrid.

Finale Champions League, dove vedere Juventus-Real Madrid in Tv e in streaming

Non poteva mancare un’analisi approfondita (realizzata dagli studenti del masterSport di Parma) sullo stadio che ospiterà la finale, il Millenium Stadium di Cardiff (o Principality Stadium come è stato ribattezzato per motivi di sponsorizzazione), dove per la prima volta nella storia della Champions si giocherà al coperto.

Cardiff: tutto sul Millenium Stadium, teatro della finale di Champions League

Un altro tema che continua a fare discutere è quello relativo alla correlazione tra risultati sportivi e giro d’affari delle società di calcio. Fabio Contarino, che già in passato aveva calcolato il peso del fatturato sulle vittorie in Champions League, questa volta ha focalizzato la sua analisi sui risultati dell’edizione 2016-2017 della principale competizione europea per club.

Vince chi fattura di più. Ma quanto? I verdetti della Champions League 2017

Grazie ai dati che si sono stati messi a disposizione da Opta, il team di Calcio e Finanza ha realizzato un’analisi in cui sono state pesare le forze di Juventus e Real Madrid attraverso il metodo degli expected Goals (xG) (qui una spiegazione più accurata del metodo).

La finale di Cardiff secondo gli expected Goals dei protagonisti

Gli amici di PlayRatings, che hanno sviluppato un metodo per stimare il valore dei calciatori attraverso i principi della teoria economica del capitale umano, hanno realizzato per Calcio e Finanza un’analisi del valore economico delle rose e dei reparti di Juventus e Real Madrid.

Juve-Real Madrid, l’analisi economica di rose e reparti [dati PlayRatings]

Per chi invece volesse saperne di più su quanto vale in termini economici la Champions League 2016-2017 e punta a capire meglio il meccanismo di distribuzione dei premi, compreso quanto potrebbe incassare la Juventus in caso di vittoria del trofeo, vi proponiamo le seguenti analisi.

Quanto vale la Champions League 2016-17 e come saranno ripartiti i premi

Juventus, ecco quanto può valere vincere la Champions League

Ampia la sezione dedicata ai bilanci delle due squadre finaliste. Alberto Medici ha realizzato un doppio confronto sui ricavi e sui costi di gestione di Juventus e Real Madrid. Paolo Franzoni, dello studio Elexia Avvocati e Commercialisti, si è soffermato sulla valutazione economica dei due club, mentre John Stock ha realizzato una preview del bilancio 2016-2017 della società bianconera.

La Juve prova ad accorciare, ma sui ricavi il Real è ancora imprendibile

Juventus-Real Madrid, la sfida dei costi: budget “galattico” per i blancos

Modelli di ricavo ed Enterprise Value, un confronto tra Juventus e Real Madrid

Juventus, ricavi 2017 oltre 550 milioni con plusvalenze e Champions League

PrecedenteStipendi Real Madrid 2016-2017: come funziona il sistema di retribuzione dei blancos
SuccessivoDa Futre a Iniesta, da Nainggolan a B. Valero: chi “gufa” Real e chi Juve