Ricavi Champions League 2017 – Nonostante la sconfitta in finale contro il Real Madrid, dal punto di vista economico la Juventus incasserà ancora più di tutti nella stagione 2016/17 di Champions League.
I bianconeri, infatti, dovrebbero guadagnare circa 109 milioni di euro, che sarebbero potuti diventare 113 circa in caso di successo nella sfida di Cardiff. Una cifra a cui fanno da contraltare i circa 65 milioni di euro che incasserà il Napoli, eliminato agli ottavi proprio dal Real Madrid: una cifra che permetterà ai campani di superare i 300 milioni di fatturato nella stagione 2016/17.
Il fatturato della Juventus, invece, grazie ai circa 109 milioni incassati dovrebbe assestarsi intorno ai 550 milioni di euro, un record per la società bianconera che prosegue nella sua crescita. Una crescita spinta anche dalla stessa Champions League, visto che negli ultimi 5 anni nessuno ha guadagnato come i bianconeri per l’ex Coppa Campioni. Una magra consolazione, viste le due sconfitte in finale contro Barcellona e Real Madrid nelle ultime 3 stagioni.
Tra market pool e premi per risultati, infatti, la Juventus dal 2012/13 ad oggi ha guadagnato circa 380 milioni di euro: il record è quello della stagione i corso, in cui tra l’altro i bianconeri sono diventati i primi a superare i 100 milioni di ricavi dalla Champions League nella storia.
Ricavi Champions League 2017, le altre
Alle spalle dei bianconeri troviamo il Real Madrid, che grazie ai tre successi nelle ultime 4 stagioni ha conquistato però “solo” 319 milioni, a causa soprattutto della maggiore presenza di squadre spagnole in Champions, al contrario della Juventus che spesso ha dovuto dividere i ricavi europea solamente con un’altra società italiana.

Sul podio anche il Paris Saint Germain, per cui vale un discorso simile a quello della Juventus: tanto che i parigini si trovano davanti anche a squadre che nelle ultime stagioni hanno alzato la coppa, come Bayern Monaco e Barcellona.
Rispetto alle altre squadre italiane, la differenza per la Juventus è nettissima: la Roma infatti nelle stesse 5 stagioni dalla Champions ha incassato 128 milioni di euro, mentre il Napoli ne ha ricevuti 104,3 (compresi quelli di questa stagione) e il Milan 89.
dal prossimo anno però la cuccagna del market pool della Champions finirà per la Juve e vorrei vedere come si sosterrà il bilancio della Juventus con una quot di market pool inferiore e da ripartire con altri 3 o 4 club.
probabilmente si sosterrà come si sosterrà quello degli altri tre club che si spartiranno i diritti champions … con la juve sempre avvantaggiata dallo stadium! ….certo se sbagliasse una o due campagne acquisti potrebbe essere la juve stessa a colmare verso il basso il gap con le altre e ad avere i loro stessi problemi di sostentamento! …. questo perché le politiche da braccino non hanno permesso di sviluppare il brand legandolo a grossi campioni che garantiscono seguito di tifosi nei mercati extraeuropei dove non esiste fede calcistica ma solo interesse per lo spettacolo e i campionissimi
[…] Le Real Madrid large vainqueur de la finale de la Ligue des champions face à la Juventus Turin (4-1) ne sera pas le club le plus rémunéré. Loin s’en faut. La Vieille Dame tire en effet bien mieux son épingle du jeu avec des revenus estimés à 109 millions d’euros pour la saison européenne 2016-207. C’est bien plus que les Madrilènes qui devront se contenter de 81 millions, à peine 3 millions de plus que Leicester, annonce Calcio e finanza. […]
[…] Le Real Madrid large vainqueur de la finale de la Ligue des champions face à la Juventus Turin (4-1) ne sera pas le club le plus rémunéré. Loin s’en faut. La Vieille Dame tire en effet bien mieux son épingle du jeu avec des revenus estimés à 109 millions d’euros pour la saison européenne 2016-207. C’est bien plus que les Madrilènes qui devront se contenter de 81 millions, à peine 3 millions de plus que Leicester, annonce Calcio e finanza. […]
[…] Ma perché la Roma si sta muovendo in questa maniera sul calciomercato? La risposta è facile da trovare. Nel corso della stagione sportiva appena conclusa, la Roma non ha preso parte alla Champions League e ciò fa sì che nel bilancio annuale relativo al 2016-2017 in casa giallorossa siano venuti a mancare degli introiti importanti. Per intenderci, la partecipazione alla massima competizione europea ha portato nelle casse del Napoli una cifra… […]