Quello di Marco Verratti è uno dei nomi caldi di queste prime settimane di calciomercato. Forte sul centrocampista pescarese è il Barcellona. Secondo i giornali catalani per Verratti il club blaugrana avrebbe fissato un tetto di spesa che oscilla in base alla fonte tra i 70 milioni riportati da Mundo Deportivo e gli 80 ipotizzati da Sport. Dal canto loro i francesi – forti di un contratto con scadenza 2021 – non sembrano intenzionati a liberare il pescarese.
Per capire meglio quale sia il valore di mercato di Verratti abbiamo analizzato la valutazione che del centrocampista fanno alcuni tra i gli osservatori più accreditati del settore.
Playratings – piattaforma di Openeconomics, spin-off dell’Università di Roma Tor Vergata che assiste nella valutazione di progetti di investimento – fissa il prezzo a poco più di 30 milioni di euro.
Il valore è stato calcolato prendendo in esame sei fattori (le performance, l’efficacia, il numero di partire giocate, la durata residua del contratto, lo status di “nazionale”, l’età, la reputazione e la crescita potenziale). Viene poi specificato che la cifra minima a cui il PSG può permettersi di vendere il giocatore, intesa come fair value dello stesso, è 24,4 milioni.
Il Barcellona, invece, ipotizzando un utilizzo di Verratti da titolare e un contratto di 5 anni, potrebbe spingersi fino a 37,7 milioni.
Football Observatory – facente capo al CIES, il centro studi della FIFA – valuta il giocatore 54,9 milioni. Il valore è stato ottenuto raffrontando l’esperienza di Verratti – intesa come numero di partite di campionato giocate – con quella della media del ruolo e calcolando l’apporto del centrocampista mediante i dati di OptaPro.
Da ultimo, c’è da registrare la quotazione che di Verratti dà Transfermarkt, sito tedesco che aggrega i principali dati del calcio europeo, fissata a 45 milioni di euro. In quest’ultimo caso il metodo di calcolo non è esplicitato.
La media delle valutazioni – pari a 43,3 milioni di euro – è di molto inferiore alle voci che circolano. Se queste ultime fossero confermate, a fare l’affare parrebbe essere il PSG.
Marco Sangiovanni, ringraziandola per l’articolo approfitto per darle qualche info riguardo i metodi di valutazione di Transfermarkt, un sito preso ormai come riferimento da tutte le testate giornalistiche quando vogliono dare un valore ad un giocatore od ad una rosa, mi permetto di dire erroneamente e con molta superficialità creando danni di immagine a squadre Italiane e Tedesche a scapito di Spagnoli ed Inglesi. Il sito è molto utile per vedere le composizione delle rose ed alcuni valori statistici, non certo per quelli economici. In pochi sanno che i valori non sono studiati in maniera scientifica come fa Playratings ad esempio, ma in un modo alquanto bizzarro: gli utenti del sito propongono una valore motivandolo, spesso si scannano nella chat con utenti tifosi di altre squadre, poi arrivano i moderatori che leggono i commenti di tutti e decidono il valore di un giocatore, manco avessero un MBA in economia. Al sito può votare solo l’utente che si registra nella lingua di appartenenza, nel senso che se ci si registra nella versione Italiana del sito si possono votare solo giocatori della serie A….ci si ritrova con Napoletani che prima proponevano 80-90 milioni per il valore di Higuain ma dopo il passaggio alla Juventus propongono l’abbassamento a 30 milioni dai 75 che attualmente il giocatore vale sul sito; di questi esempi ne potrei fare a decine distribuiti su tutti i giocatori e tifosi. Per questo motivo il sito non fornisce valori omogenei fra i vari campionati, tutt’altro…Gli utenti Italiani e Tedeschi sono più moderati e tendono a dare valori bassi ai propri giocatori, gli Inglesi invece sono abituati alle sparate…ci si ritrova con le squadre Inglesi che valgono più delle altre ma senza una ragione…i risultati in Champions negli ultimi anni ne sono la dimostrazione…poi ci sono le squadre Spagnole: Trasnsfermarkt in Spagna non è un sito seguito, praticamente non ci sono utenti che votano, i moderatori non ascoltano i commenti di utenti che si iscrivono al sito “Spagnolo” ma che votano motivando in un altra lingua(ci ho provato)….i valori dei giocatori sono decisi a caso da un paio di moderatori, in fatti fatta eccezione per Messi e Ronaldo, gli altri giocatori sono spesso sopravalutati anche in base all’età che hanno…giocatori di 32-33 anni, benché fortissimi, non possono valere 40-50 milioni come uno di 22 anni…sono cifre non reali. Ci si trova così con le rose delle squadre Spagnole che valgono il doppio delle altre. Quante volte ho letto sulla Gazzetta o siti simili valori di rose e giocatori presi da Transfemarkt e spiattellati in prima pagina senza neanche sapere i criteri di valutazione del sito….
Buongiorno Yatal e grazie del messaggio. Sapevo che su Transfermarkt ci fosse una sezione dove gli utenti possono proporre una valutazione e discuterne, ma – non essendo iscritto – non ero a conoscenza che fosse questo l’unico criterio per fissare il prezzo.
In questo caso specifico, la valutazione che viene fatta di Verratti pare tutto sommato credibile (esattamente a metà tra le altre due piattaforme) e considerarla o meno non cambia molto le cose. Tralasciando Transfermarkt, infatti, il prezzo medio di Verratti passa da 43,3 a 42,5 mln.
Il ragionamento, insomma, sembrerebbe reggere. Grazie comunque della preziosa segnalazione. Spero di rileggerla presto.