L’attualità degli stadi in Germania continua a essere dinamica e pronta ad adeguarsi continuamente alle necessità dei tifosi. A Berlino, in particolare, sta per partire il progetto di ampliamento di uno stadio che già ora farebbe gola a moltissime squadre europee.
Parliamo dell’Union Berlino, seconda squadra della capitale e militante in 2. Bundesliga, e del suo impianto, lo Stadion An der Alten Försterei. Inaugurato nel 1920, e stadio più grande della città tra quelli progettati solo per il calcio, non è nuovo a ristrutturazioni – soprattutto negli ultimi anni.
L’impianto può attualmente ospitare 22.012 spettatori e, negli ultimi 60 anni, in almeno tre momenti specifici è stato rinnovato nella struttura, con ulteriori interventi minori successivi mirati solo alla capienza. Il progetto in programma, però, prevede un decisivo lavoro di ampliamento che culminerà nel 2020, in occasione del centenario dello stadio.
L’obiettivo è portare la capienza a 36.978 posti (+67%), per un impianto che oggi si presenta tale soprattutto grazie ai lavori effettuati tra il 2008 e il 2013, quando l’impegno di 2.000 tifosi/volontari ovviò alla mancanza di fondi economici del Club. Il nuovo progetto prevede, di fatto, l’aggiunta del secondo anello sui tre lati continui dello stadio, lasciando intatta la tribuna principale e mantenendo l’impostazione generale ed estetica della struttura.
Inoltre, dettaglio ancor più importante, in ognuna delle tre gradinate interessate dai lavori, l’aumento sarà in rapporto 2:1 fra posti in piedi e posti a sedere. Dal 2020, quindi, l’Alte Försterei sarà lo stadio tedesco con la sezione “safe standing” più grande del paese: 28.692 posti in piedi sui 36.978 totali.
L’altezza totale dell’edificio sarà più che triplicata, se è vero che attualmente il tetto dello stadio arriva a 8-10m da terra mentre, dopo l’aggiunta del secondo anello, si salirà a 20-22m con le nuove gradinate e a 28m contando anche la nuova copertura. Anche i servizi per i tifosi verranno implementati, con 475 nuovi servizi igienici (attualmente sono 317, il totale diventerà 792) e la creazione di due nuove vie d’accesso all’impianto, in aggiunta alle quattro attuali.
Anche esternamente, infatti, l’area attorno allo stadio sarà leggermente rivista e arricchita, con la costruzione di uffici del Club, il nuovo negozio ufficiale, una fanzone e un ristorante. Il tutto progettato in linea con lo stile architettonico della tribuna principale, in mattoni ocra e dettagli rossi dello stadio attuale.
I lavori inizieranno nel 2019 e costeranno 38 milioni di €, con il dichiarato obiettivo di “mantenere intatti il carattere e l’unicità dello stadio” – un risultato che non fatichiamo a credere verrà di certo ottenuto da quello che, già ora, è uno degli stadi migliori per l’esperienza di gara, in Europa.