Frank Cascio ufficializza l’interesse per l’acquisizione del Palermo calcio di cui è proprietario Maurizio Zamparini. «La trattativa» – annuncia una nota – «verrà seguita in maniera costante e presente da imprenditori e referenti siciliani, mentre Cascio nel più breve tempo possibile cercherà di rientrare in Italia, visti anche i suoi imminenti impegni negli Stati Uniti».
Gli sviluppi della trattativa resteranno comunque riservati. «Gli sviluppi e le evoluzioni della trattativa non verranno comunicati alla stampa, salvo altri comunicati stampa, in quanto si ritiene che la negoziazione debba essere effettuata nel massimo riserbo».
Eventuali notizie potrebbero arrivare dunque solo ad affare concluso: «le uniche informazioni che trapeleranno» – conclude la nota – «saranno esclusivamente relative all’eventuale raggiungimento dell’accordo».
Intanto prosegue l’inchiesta della Procura di Palermo sull’operazione di cessione del marchio con cui lo scorso anno la società è riuscita a chiudere il bilancio in attivo.
I controlli della guardia di finanza cominciati ieri alle 8 del mattino negli uffici del Palermo Calcio allo stadio Renzo Barbera sono proseguiti fino a mezzanotte. Le fiamme gialle hanno acquisito documenti cartacei ed elettronici. Al setaccio tutti i computer degli uffici.
Il proprietario del Palermo, Maurizio Zamparini, è indagato per appropriazione indebita, riciclaggio, impiego di proventi di provenienza illecita, autoriciclaggio, sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte e falso in bilancio aggravato dalla transnazionalità.
Sarebbero coinvolti nell’inchiesta anche altri ex dirigenti del Palermo e di altre società del gruppo Zamparini. L’indagine della Procura di Palermo si è focalizzata sulla Mepal, società creata per la gestione del marchio prima e per la costruzione di stadio e centro sportivo poi.
La Mepal è stata ceduta a una società lussemburghese che ha come amministratore delegato il figlio di Zamparini.
Palermo, bilancio 2016 in utile ma solo grazie alla plusvalenza sul marchio
«Un’operazione senza ombre», ribadisce il patron. «Nel futuro – ha spiegato – diverrà una partecipazione. Mepal è stata ceduta ad Alyssa, sotto il controllo di una mia holding lussemburghese. Alyssa, se ci fosse stata la cessione, sarebbe poi diventata proprietà di Baccaglini. Ma l’operazione di ottimizzazione di bilancio era normalissima, non c’è mai stato un passaggio illecito».
Nessuna distrazione di capitali per portarli all’estero dunque. Per Zamparini quest’indagine è l’ennesimo paradosso italiano. Al vaglio degli inquirenti ci sarebbero anche le compravendite di alcuni giocatori “appesantite” dalle commissioni ai procuratori.