L’Unione nazionale consumatori ha presentato un esposto all’Agcom in merito alla decisione “di Sky di fare come le compagnie telefoniche, ossia di fatturare, a partire dal 1° ottobre, ogni 28 giorni invece che una volta al mese, determinando un rincaro implicito per gli abbonati dell’8,6%”.
Lo ha annunciato in una nota l’associazione dei consumatori. Nell’esposto l’Unc chiede di “adottare una regolamentazione urgente che preveda, nel caso di offerte bundle (internet, telefono e pay tv), che la cadenza di rinnovo e fatturazione vada individuata nel mese, quale periodo temporale minimo, per consentire all’utente di avere una corretta e trasparente informazione sui consumi fatturati”.
L’Agcom, ricorda Unc, “è già intervenuta in tema di fatturazione stabilendo che, per la telefonia fissa, debba essere mensile e questo sia per favorire la comparabilità delle offerte sia per una maggiore trasparenza informativa. Purtroppo quella delibera si limitava a disciplinare la sola telefonia, fissa e mobile, dimenticando le rete televisive ed, in particolare, quelle offerte che nel pacchetto includono, oltre alla tv, anche il telefono fisso ed internet, come quelle di Sky e Fastweb o di Sky e Tim”.
Sky, da ottobre fatturazione ogni 4 settimane. Rincari dell’8,6%
Vorrei sapere se lo stato, sempre assente, nelle tutele, ci pagasse lo stipendio ogni quattro settimane! Anche sky, per coerenza, dovrebbe pagare gli stipendi con la stessa periodicità!