fatturato suning 2017
(foto Insidefoto.com)

Suning Commerce Group ha rilasciato ieri il rapporto sulle performance aziendali per il primo semestre del 2017. Conti in crescita per l’azienda di Zhang Jindong, la principale attività del gruppo Suning Holdings (che contiene anche le holding operative nei settori immobiliare, media ed entertainment, investimenti, sport e servizi finanziari).

Suning Commerce Group (che è recentemente entrata per la prima volta nella Fortune 500, la classifica delle 500 maggiori imprese societarie del mondo, in posizione 485) nei primi sei mesi del 2017 ha avuto ricavi per 83,588 miliardi di yuan, pari a circa 10,6 miliardi di euro, con un incremento del 21,64% rispetto all’anno precedente (68,715 miliardi di yuan) e un utile operativo pari a 80,6 milioni di yuan (10 milioni di euro circa), in miglioramento del 108% rispetto alla perdita di 913 milioni di yuan (circa 115 milioni di euro) del primo semestre 2016.

Zhang Jindong (foto Insidefoto.com)
Zhang Jindong (foto Insidefoto.com)

Una crescita spinta soprattutto dalla Cina, in cui il rendimento è salito del 26,88%. L’utile netto attribuibile agli azionisti è stato pari a 292 milioni di yuan (circa 37 milioni di euro), anch’esso in miglioramento rispetto alla perdita di 121 milioni di yuan (circa 15 milioni di euro) dello stesso periodo dell’anno scorso,

Una crescita spinta in particolar modo rapido aumento delle sue vendite online, sottolineano gli addetti ai lavori: nel corso del primo semestre gli utenti attivi quotidiani sul sito di e-commerce di Suning sono cresciuti dell’80% rispetto al 2016, mentre nel solo mese di giugno oltre l’80 per cento degli ordini sono stati realizzati via mobile, con transazioni sulla piattaforma online che hanno toccato quota 50,039 miliardi di yuan (6,3 miliardi di euro).

inter suning appiano

Vista anche la crescita del settore online, Suning ha così deciso di chiudere ben 65 negozi, aprendone solo 24 nuovi nel corso del primo semestre: complessivamente, al 30 giugno 2017 Suning possiede 3.645 negozi tra online e offline, di cui 1.489 negozi fisici in Cina, 24 tra Hong Kong e Macao e 40 sul mercato giapponese.

PrecedenteSupercoppa italiana, esauriti i posti nelle curve: venduti oltre 30mila biglietti
SuccessivoPremier League, svolta contro lo streaming: ottenuto ordine per bloccare i server