lega pro valore formativo seconde squadre
(foto: Ufficio Stampa LegaPro)

La Lega Pro 2017/18 sarà ufficialmente composta da 56 squadre. L’ufficialità è arrivata ieri, nel corso del Consiglio Federale della FIGC.

È stata infatti accettata all’unanimità la domanda di ripescaggio della Triestina in Lega Pro, mentre sono state respinte quelle di Rende e Rieti. In conseguenza delle decisioni odierne adottate dal Consiglio Federale, l’organico della Lega Pro sarà di 56 squadre; preso atto della definitiva composizione di organico, è stata conferita delega al presidente federale Tavecchio per la riscrittura del regolamento di play off e play out.

dossier stadi Lega Pro programma presidenza Gravina
(foto: ufficio stampa Lega Pro)

Le 56 società sono state suddivise in 20 nel girone A e in 18 nel gruppo B e nel C, così composti:

Girone A: Alessandria, Arezzo, Arzachena, Carrarese, Cuneo, Gavorrano, Giana Erminio, Livorno, Lucchese, Monza, Olbia, Piacenza, Pisa, Pistoiese, Pontedera, Prato, Pro Piacenza, Renate, Robur Siena e Viterbese.

Girone B: AlbinoLeffe, Bassano, Fano, Feralpi Salò, Fermana, Gubbio, Mestre, Modena, Padova, Pordenone, Ravenna, Reggiana, Sambenedettese, Santarcangelo, Sud Tirol, Teramo, Triestina e Vicenza.

Girone C: Akragas, Bisceglie, Casertana, Catania, Catanzaro, Cosenza, Fidelis Andria, Juve Stabia, Lecce, Matera, Monopoli, Paganese, Racing Fondi, Reggina, Sicula Leonzio, Siracusa, Trapani e Virtus Francavilla.

La presentazione del calendario del prossimo campionato di Lega Pro si terrà a Pescara, il 10 agosto alle ore 18,00, nel prestigioso Ex Aurum di Pescara: un luogo ricco di memoria, proiettato verso il futuro, la “fabbrica delle idee”.

PrecedenteBrescia, è arrivata la svolta tanto attesa: accettata l’offerta di Cellino
SuccessivoTerza maglia Inter, la conferma della Lega: sarà grigio titanio con effetto camouflage