Bilancio Sassuolo 2016 – Il Sassuolo ha chiuso il bilancio 2016 con un utile netto di 3,75 milioni, in miglioramento rispetto al rosso di 335 mila euro dell’esercizio 2015.
Questo risultato è stato raggiunto grazie ad un aumento dei ricavi, passati dagli 87,37 milioni del 2015 ai 99,21 milioni del 2016, cui ha fatto riscontro una crescita meno significativa sul lato dei costi di gestione, passati da 84,64 milioni del 2015 a 90,19 milioni nel 2016.
Bilancio Sassuolo 2016, effetto Mapei sui ricavi
Nel dettaglio i ricavi del Sassuolo nell’esercizio 2016 hanno beneficiato di un maggior contributo da parte dello sponsor Mapei (che è anche azionista al 100% del club emiliano). Nell’ultimo esercizio il gruppo presieduto da Giorgio Squinzi, leader mondiale nella produzione di adesivi e prodotti chimici per l’edilizia, ha contribuito ai ricavi del Sassuolo per 26 milioni (22,96 milioni nel 2015).

Di questi 21 milioni sono relativi al contratto di sponsorizzazione del club (1,345 milioni arrivano invece dallo sponsor tecnico Kappa), mentre 5 milioni rientrano tra i provenuti pubblicitari. Da quanto emerge dal bilancio Sassuolo 2016 consultato da Calcio e Finanza, la sponsorizzazione Mapei pesa per circa il 94% sui ricavi da sponsor del club e per il 53,7% sui proventi pubblicitari. L’incidenza sul fatturato complessivo (comprese le plusvalenze) è pari al 26,2%.


Bilancio Sassuolo 2016, l’impatto dell’Europa League
Alla crescita dei ricavi del Sassuolo nell’esercizio 2016 ha contribuito anche la partecipazione all’Europa League 2016-2017, che ha portato nelle casse del club 6,26 milioni sotto forma di premi Uefa.
In crescita anche la voce relativa ai proventi da diritti tv nazionali, passata dai 25,97 milioni del 2015 ai 32,49 milioni del 2016. Questo anche in virtù del contratto in essere tra la Lega Calcio e i principali broadcaster (Sky, Rti-Mediaset) a partire dalla stagione 2015-2016, più ricco di quello in vigore nel 2014-2015.
Bilancio Sassuolo 2016, le plusvalenze
Nell’esercizio 2016 il Sassuolo ha registrato plusvalenze per la cessione di calciatori per 20,8 milioni, in linea con quelle registrate nel 2015. Nell’esercizio precedente, tuttavia, il club guidato dall’amministratore delegato Giovanni Carnevali, aveva registrato anche circa 5,5 milioni di plusvalenze relative alla risoluzione di contratti di comproprietà.

Nel dettaglio la cessione di Sansone al Villareal per 12,54 milioni ha fruttato una plusvalenze di 10,45 milioni, mentre quella di Vrsaljko all’Atletico Madrid per 14,12 milioni si è tradotta in una plusvalenza di 9,67 milioni.
Bilancio Sassuolo 2016, il costo del personale
Tra spese generali, spese per il personale e ammortamenti, i costi di produzione del Sassuolo nell’esercizio 2016 si sono attestati a 90,19 milioni, in aumento rispetto agli 84,64 milioni del 2015.
Per quanto riguarda il costo del personale, nel 2016 questo si è attestato a 48,102 milioni, pressoché in linea con i 47,505 milioni del 2015.

In crescita invece i costi per prestazioni di servizi, anche alla luce dei maggiori compensi riconosciuti ad agenti e intermediari, cresciuti di 2,12 milioni nel 2016.

Bilancio Sassuolo 2016, i rapporti con Mapei e la fideiussioni
Come visto in precedenza i rapporti tra il Sassuolo e l’azionista di controllo Mapei contribuiscono in modo significativo ai ricavi del club emiliano.
Nel paragrafo relativo alle operazioni con parti correlate, gli amministratori del Sassuolo precisano tuttavia che «l’attività di direzione e coordinamento esercitata dalla società capogruppo (Mapei, ndr) non ha sortito effetti sulla definizione contrattuale delle operazioni poste in essere, considerato che i prezzi, i tassi e le commissioni sono in linea con quelli praticati sul mercato tra società non collegate».

I rapporti contrattuali tra Mapei e Sassuolo non si esauriscono al contratto di sponsorizzazione. Dal punto di vista dei costi e dei ricavi, la tabella riepilogativa delle operazioni con parti correlate riportata nel bilancio Sassuolo 2016 evidenzia come il club paghi circa 2 milioni affitto dello stadio alla Mapei Stadium srl (controllata al 100% da Mapei).
Tra le parti correlate figura anche Master Group Sport srl, la società di marketing sportivo guidata da Giovanni Carnevali, che è anche amministratore delegato del Sassuolo.
Venendo invece a un tema che tanto ha fatto discutere questa estate, ovvero quello delle fideiussioni a garanzia dei pagamenti futuri dei calciatori acquistati, il bilancio del Sassuolo offre un ampia disclosure, indicando come l’azionista Mapei si il garante di ultima istanza delle fideiussioni.
Bilancio Sassuolo 2016, il conto economico riclassificato
[…] in alcuni dettagli – ad esempio lo stretto rapporto con la Mapei, azionista al 100% del club e fonte di ricavi imprescindibile con i suoi contratti pubblicitari e di sponsorizzazione – il Sassuolo può […]
[…] che fa anche da main sponsor, possiede lo stadio di casa di Reggio Emilia, e conti in ordine con un bilancio in positivo, senza tentazioni di sbarchi in Borsa da parte della capogruppo. In termini di progetto sportivo, […]