Voluntary agreement Milan
Yonghong Li tra David Han Li e Marco Fassone (Insidefoto.com)

Il nuovo Milan cinese di Yonghong Li, guidato dall’amministratore delegato Marco Fassone, punta a una fortissima crescita dei ricavi nell’arco dei prossimi 5 anni.

Secondo quanto riportato dal giornalista del Sole 24 Ore, Carlo Festa, nel suo blog Insider, il business plan Milan 2018-2022 prevede che i ricavi passino dai 206,3 milioni della stagione 2015/2016 e 196,2 milioni della stagione 2016/2017 ai 273 milioni di fine 2018, per balzare a 426,2 milioni a fine 2019, a 447,5 milioni nel 2020, a 486,1 milioni nel 2021 per concludere a 524 milioni nella stagione 2021/2022, più che raddoppiando quindi il fatturato rispetto all’attuale.

Il vero volano, spiega Festa, sarà la crescita del mercato cinese, dove è in costituzione la newco Milan China. Già nella prossima stagione ci dovrebbero essere, secondo il business plan Milan, circa 90 milioni di euro in più. Nel 2018/2019 il giro d’affari tra la Grande Muraglia passerà a 183 milioni, a fine 2020 a 196 milioni, a fine 2021 a 213,5 milioni, nel 2021/2022 a 225 milioni.

business plan milan
(foto dal blog carlofesta.blog.ilsole24ore.com)

Business Plan Milan, le altre fonti di ricavo

Per quanto riguarda le altre fonti di ricavi, nel business plan Milan le entrate da diritti tv (esclusi i diritti tv delle competizioni Uefa) dovrebbero passare dai 98 milioni del 2016/2017 ai 107 milioni di fine 2022. Le entrate da sponsor dovrebbero salire dai 76 milioni del 2017 agli 84 milioni del 2022. Quelle da stadio dai 22 milioni del 2017 ai 40 milioni del 2022. Infine le entrate da diritti tv Uefa dovrebbero passare dai 46 milioni della stagione 2018/2019, quando è previsto il ritorno in Champions League, ai 68 milioni della stagione 2021/2022.

chi è yonghong li
Han Li e Marco Fassone (foto Daniele Mascolo)

Non solo, però: i ricavi della Champions League sono legati a risultati di primo piano. La previsione nel business plan Milan, infatti, è quella di arrivare tra i primi 16 club nella Champions League 2018-2019 e 2019-2020, ai quarti di finale nel 2020-2021 e alla semifinale nel 2021-2022. Un business plan che sembra, così, ricalcare le previsione di Leonardo Bonucci, che negli scorsi giorni ha dichiarato: “In 4 anni vinco la Champions con il Milan”.

PrecedenteCresce il valore dei team in MLS: nel 2016 ricavi in salita del 7%
SuccessivoDisney fa felici le franchigie di MLB: ogni club riceverà 50 milioni di dollari

1 COMMENTO

  1. La previsione di ricavo da fonte cinese non è supportata da nessun elemento economico, finanziario, organizzativo, strutturale.
    E’ una previsione neanche teorica.
    Cerchiamo di non fare confusione tra i desideri e la realtà.

Comments are closed.