Calciomercato Juventus 2017-2018 e impatti sul bilancio – «Manca ancora una quindicina di giorni e l’unico settore dove non ci saranno cambiamenti è quello del portiere». Con queste parole l’amministratore delegato della Juventus, Beppe Marotta, ha lasciato aperta la porta alla possibilità che i bianconeri, dopo l’arrivo dal PSG di Blaise Matuidi, possano chiudere di qui al 31 agosto qualche altro colpo in entrata.
Si parla di un possibile rientro anticipato di Spinazzola dal prestito biennale all’Atalanta a fronte di un corrispettivo economico per gli orobici, dell’acquisto di un centrale difensivo (sono stati fatti i nomi di Ezequiel Garay, argentino classe ’86 del Valencia, e del greco Sōkratīs Papastathopoulos, al Milan con Allegri e oggi in forza al Borussia Dortmund). Ma rimane aperta anche la pista Keita, così come quella di un ulteriore rinforzo per il centrocampo.
Parlando ieri a Villar Perosa, Marotta ha voluto rimarcare il concetto: «Ripeto: l’unico ruolo in cui non ci saranno movimenti è quello del portiere. Lì siamo a postissimo».
Ma alla luce degli acquisti e delle cessioni effettuate finora e tenendo conto delle compatibilità di bilancio, quali sono i margini di manovra a disposizione della Juventus per muoversi ancora sul mercato?

Calciomercato Juventus 2017-2018 e impatti sul bilancio, monte ingaggi in netto aumento
Considerando le operazioni in entrata e in uscita effettuate finora dalla Juventus e includendo anche il rinnovo di contratto di Paulo Dybala, che ha avuto effetti limitati sui conti della stagione 2016-2017 essendo stato formalizzato lo scorso aprile (clicca qui per i dettagli) il monte ingaggi relativo alla prima squadra dovrebbe passare dai circa 130 milioni lordi dello scorso anno ad oltre 147 milioni nel 2017-2018.
Stipendi lordi 16-17 | 130,06 |
Impatto rinnovo Dybala | + 5,55 |
Impatto nuovi acquisti | + 41,63 |
Risparmio per giocatori ceduti | – 29,60 |
Stipendi lordi 17-18 | 147,63 |
Dati in milioni di euro, aggiornati al 18/8/2017 |
Nelle seguenti tabelle sono riportati nel dettaglio gli importi relativi agli stipendi netti e lordi della Juventus relativi alla stagione 2016-2017 e quelli per la stagione 2017-2018 (senza considerare eventuali operazioni in entrata o in uscita di qui al 31 agosto, quando chiuderà il mercato). Si tratta ovviamente di dati ufficiosi, non essendo gli stipendi dei calciatori pubblici, ma tratti da fonti giornalistiche comunemente considerate attendibili.
Stipendi calciatori Juventus 2016-2017
Giocatore | Ruolo | Stipendio netto | Stipendio lordo |
Higuain | A | 7,50 | 13,88 |
Pjanic | C | 4,50 | 8,33 |
Dybala | A | 4,00 | 7,40 |
Khedira | C | 4,00 | 7,40 |
Buffon | P | 4,00 | 7,40 |
Mandzukic | A | 3,50 | 6,48 |
Bonucci | D | 3,50 | 6,48 |
Chiellini | D | 3,50 | 6,48 |
D. Alves | D | 3,50 | 6,48 |
Marchisio | C | 3,50 | 6,48 |
Cuadrado (p) | A | 3,00 | 5,55 |
Alex Sandro | D | 2,80 | 5,18 |
Benatia (p) | D | 2,80 | 5,18 |
Lichtsteiner | D | 2,80 | 5,18 |
Barzagli | D | 2,50 | 4,63 |
Neto | P | 2,00 | 3,70 |
Pjaca | A | 1,80 | 3,33 |
De Ceglie (***) | D | 1,70 | 3,15 |
Asamoah | D | 1,60 | 2,96 |
Hernanes (**) | C | 1,50 | 2,78 |
Sturaro | C | 1,50 | 2,78 |
Evra (**) | D | 1,25 | 2,31 |
Lemina | C | 1,20 | 2,22 |
Rugani | D | 1,00 | 1,85 |
Rincon (*) | C | 0,50 | 0,93 |
Mattiello | D | 0,40 | 0,74 |
Audero | P | 0,25 | 0,46 |
Mandragora | C | 0,20 | 0,37 |
TOTALE | 70,30 | 130,06 | |
(**) Stipendio relativo al periodo luglio 16 – gennaio 17 | |||
(*) Stipendio relativo al periodo gennaio – giugno 17 | |||
(***) Giocatore fuori rosa, svincolato dal 1 luglio 2017 |

Stipendi calciatori Juventus 2017-2018 (aggiornato al 18/8/2017)
Giocatore | Ruolo | Stipendio netto | Stipendio lordo |
Higuain | A | 7,50 | 13,88 |
Dybala | A | 7,00 | 12,95 |
D. Costa (p) (NUOVO ACQUISTO) | A | 6,00 | 11,10 |
Matuidi (NUOVO ACQUISTO) | C | 5,00 | 9,25 |
Pjanic | C | 4,50 | 8,33 |
Bernardeschi (NUOVO ACQUISTO) | A | 4,00 | 7,40 |
Szczesny (NUOVO ACQUISTO) | P | 4,00 | 7,40 |
Khedira | C | 4,00 | 7,40 |
Buffon | P | 4,00 | 7,40 |
Mandzukic | A | 3,50 | 6,48 |
Chiellini | D | 3,50 | 6,48 |
Marchisio | C | 3,50 | 6,48 |
Cuadrado | A | 3,00 | 5,55 |
Benatia | D | 2,80 | 5,18 |
Alex Sandro | D | 2,80 | 5,18 |
Lichtsteiner | D | 2,80 | 5,18 |
De Sciglio (NUOVO ACQUISTO) | D | 2,50 | 4,63 |
Barzagli | D | 2,50 | 4,63 |
Pjaca | A | 1,80 | 3,33 |
Asamoah | D | 1,60 | 2,96 |
Sturaro | C | 1,50 | 2,78 |
Bentancur (NUOVO ACQUISTO) | C | 1,00 | 1,85 |
Rugani | D | 1,00 | 1,85 |
TOTALE | 79,80 | 147,63 |

Calciomercato Juventus 2017-2018 e impatti sul bilancio, ammortamenti e costo dei prestiti
Le operazioni di calciomercato fin qui realizzate dalla dirigenza bianconera dovrebbero inoltre tradursi in un aumento degli ammortamenti (compresi i costi per i giocatori in prestito) di 26,55 milioni.
Nel dettaglio gli ammortamenti dovrebbero passare da 61,18 milioni a 89,73 (con un aumento di 28,55 milioni), mentre il costo dei giocatori in prestito scenderà da 8 milioni (5 per Cuadrado e 3 per Benatia) a 6 milioni (per Douglas Costa).
Juventus, ammortamenti e costo prestiti 2016-2017
Giocatore | Ruolo | Ammortamento/Costo prestito |
Higuain | A | 17,87 |
Pjanic | C | 6,42 |
Dybala (PRE RINNOVO) | A | 6,24 |
Pjaca | A | 5,72 |
Mandzukic | A | 5,55 |
Alex Sandro | D | 5,25 |
Cuadrado (IN PRESTITO) | A | 5,00 |
Benatia (IN PRESTITO) | D | 3,00 |
Lemina | C | 2,37 |
Asamoah | D | 2,05 |
Hernanes (**) | C | 1,94 |
Mandragora | C | 1,43 |
Sturaro | C | 1,22 |
Rincon (*) | C | 1,14 |
Khedira | C | 0,97 |
Lichtsteiner | D | 0,83 |
Bonucci | D | 0,62 |
Rugani | D | 0,48 |
Neto | P | 0,48 |
Chiellini | D | 0,17 |
De Ceglie (***) | D | 0,14 |
Evra (**) | D | 0,13 |
D. Alves | D | 0,12 |
Marchisio | C | 0,04 |
Mattiello | D | 0,00 |
Buffon | P | 0,00 |
Barzagli | D | 0,00 |
Audero | P | 0,00 |
TOTALE | 69,18 | |
(**) Ammortamento relativo al periodo luglio 16 – gennaio 17 | ||
(*) Ammortamento relativo al periodo gennaio – giugno 17 | ||
(***) Giocatore fuori rosa, svincolato dal 1 luglio 2017 |
Juventus, ammortamenti e costo prestiti 2017-2018 (aggiornato al 18/8/2017)
Giocatore | Ruolo | Ammortamento/Costo prestito |
Higuain | A | 17,87 |
Bernardeschi (NUOVO ACQUISTO) | A | 8,00 |
Matuidi (NUOVO ACQUISTO) | C | 6,67 |
Cuadrado (RISCATTATO) | A | 6,66 |
Pjanic | C | 6,42 |
D. Costa (NUOVO ACQUISTO IN PRESTITO) | A | 6,00 |
Pjaca | A | 5,72 |
Dybala (POST RINNOVO) | A | 5,68 |
Benatia (RISCATTATO) | D | 5,66 |
Mandzukic | A | 5,55 |
Alex Sandro | D | 5,25 |
Szczesny (NUOVO ACQUISTO) | P | 3,05 |
De Sciglio (NUOVO ACQUISTO) | D | 2,40 |
Rincon (*) | C | 2,24 |
Asamoah | D | 2,05 |
Bentancur (NUOVO ACQUISTO) | C | 1,90 |
Sturaro | C | 1,22 |
Khedira | C | 0,97 |
Del Fabro (**) (NUOVO ACQUISTO) | D | 0,90 |
Lichtsteiner | D | 0,83 |
Rugani | D | 0,48 |
Chiellini | D | 0,17 |
Marchisio | C | 0,04 |
Buffon | P | 0,00 |
Barzagli | D | 0,00 |
TOTALE | 95,73 | |
(*) In prestito al Torino | ||
(**) In prestito al Novara |
Calciomercato Juventus 2017-2018 e impatti sul bilancio, il costo della rosa
Considerando le operazioni di mercato fin qui realizzate, compresi anche il rinnovo di Dybala e i riscatti di Cuadrado e Benatia, la cui efficacia è fissata al 1 luglio 2017, il costo della rosa della Juventus (stipendi lordi + ammortamenti + costo prestiti) per la stagione 2017-2018 è dunque pari a 243,36 milioni (147,63 milioni di stipendi lordi + 95,73 di ammortamenti e costo prestiti) in crescita di 44,12 milioni rispetto ai 199,24 milioni del 2016-2017.

Calciomercato Juventus 2017-2018 e impatti sul bilancio, le plusvalenze
Nel corso della finestra di mercato estiva 2017-2018 (dato aggiornato al 18 agosto 2017) la Juventus ha realizzato plusvalenze per 72,39 milioni, cui si aggiungono i 3 milioni di incasso relativi al prestito di Rincon al Torino (che fino a quando non scatterà il riscatto continuerà a pesare come ammortamento sui conti della Juve).
Giocatore | Operazione | Prezzo di cessione | Plus/Minus | Incasso dal prestito |
Bonucci | Cessione – Milan | 42,00 | 39,50 | 0,00 |
Neto (*) | Cessione – Siviglia | 6,00 | 4,70 | 0,00 |
D. Alves | Risoluzione contratto | 0,00 | -0,12 | 0,00 |
Donis | Cessione – Stoccarda | 3,00 | 2,90 | 0,00 |
S. Ganz | Cessione – Pescara | 1,80 | 1,80 | 0,00 |
Cassata | Cessione – Sassuolo | 7,00 | 6,60 | 0,00 |
Romagna | Cessione – Cagliari | 7,60 | 7,60 | 0,00 |
Lemina (**) | Cessione – Southampton | 17,00 | 9,40 | 0,00 |
Rincon (***) | Prestito – Torino | 0,00 | 0,00 | 3,00 |
TOTALE | 84,40 | 72,39 | 3,00 | |
(*) Il corrispettivo potrà incrementarsi fino ad un massimo di 1 milione al verificarsi di determinate condizioni. | ||||
(**) Il valore di cessione potrà incrementarsi di massimo 3 milioni al verificarsi di determinate condizioni sportive | ||||
(***) Il prestito può trasformarsi in acquisto a titolo definitivo in caso del raggiungimento di un numero di presenze prestabilite. In tal caso l’obbligo di riscatto è fissato in 6 milioni. |
L’aumento di 44,12 milioni del costo della rosa è dunque più che compensato sul fronte dei ricavi dalle plusvalenze (72,39 milioni) e dall’incasso dei prestiti (3 milioni).

Il saldo è positivo per oltre 31 milioni di euro. Apparentemente Marotta e Paratici avrebbero dunque la possibilità di effettuare qualche altro colpo in entrata, di qui alla fine del mercato, senza appesantire il bilancio e senza dove per forza di cose sacrificare qualche giocatore.
Calciomercato Juventus 2017-2018 e impatti sul bilancio, i ricavi attesi
Numeri alla mano, non è tuttavia escluso che la dirigenza bianconera possa decidere di realizzare qualche altra plusvalenza per sostenere i ricavi dell’esercizio 2017-2018.
Se è infatti vero che il bilancio al 30 giugno 2017 chiuderà con ricavi sopra i 500 milioni (clicca qui per approfondire), è altrettanto vero che questo risultato è stato possibile grazie a circa 150 milioni di plusvalenze realizzate lo scorso anno (su tutti quella per la cessione di Pogba al Manchester United) e ai proventi legati alla Champions League: quasi 109 milioni finiti in tasca alla Juve in virtù dell’approdo alla finale di Cardiff e alla partecipazione di due sole squadre italiane alla competizione (lo scorso anno Roma fu eliminata ai playoff).
Anche alla luce della possibile qualificazione del Napoli alla fase a gironi della Champions che porterebbe a tre il numero delle squadre italiane in competizione e dell’impossibilità di prevedere oggi quale sarà il cammino europeo è difficile aspettarsi che anche nel 2017-2018 i ricavi della Champions possano essere in linea con quelli del 2016-2017.
Da quest’anno i ricavi champions ,su cui Agnelli elkann e marotta hanno basato la gestione della Juventus,saranno più bassi rnettamente rispetto questi anni, dall’anno prossimo poi il market pool dovrà essere diviso con ben altre 3 società
la Juve è in una situazione molto complicata. La squadra è tutta da rifare ma siamo pieni di 29-30 ed ultratrentenni. Lo stadio porta pochissimi soldi, il settore commerciale non funziona , i diritti tv sono sempre più bassi rispetto le top europee,quindi dove prendere i soldi tanti che ci vogliono? Per me solo un cambio di proprietà può farcela.
Solo una nuova proprietà può rifondare questa squadra e costruire un nuovo stadio serio e quindi redditizio
Fa ancora caldo, riprova tra un altro paio di settimane
come parli a vanvera….il market pool sarà minore,,,e lo sapevamo tutti, ma peccato che tutti sappiano, a parte te, che la nuove Champions con 16 club dei top 4 campionati avraà, come detto a più riprese un montepremi che da 1,3 miliardi di euro passerà a 3 miliardi di euro, con la volontà di premiare molto di più i risultati sul campo che il market pool. Una vittoria nella nuova Champions porterebbe circa 230 milioni di euro. Chi sarà molto penalizzato da questo non sarà certo la juve, ma milan e inter, che ora si trovano oltre il 60simo posto nel ranking, e l’inter andrà oltre il 75simo posto nel ranking a fine anno, visto che non partecipa. Entrambe per i primi 2-3-4 anni avranno gironi impossibili, trovandosi al 100% in quarta fascia, cosa che impedirà di andare molto avanti nella competizione, e quindi loro, con un market pool minore, e premi presumibilmente non alti essendo difficlie proseguire molto avranno meno soldi delle previsioni rosee che avevano fatto, mentre la juve continuerà a prendere molti soldi….non meno di ora. Comunque la juve con lo stadio, la cantinassa, il j hotel, lo sponsor sul retro, la squadra femminile che porta visibilità e sponsor nuovi ha creato le premesse per dipendere sempre meno da certe voci, e sono componenti non aleatori como sponsor fittizi cinesi che in caso di cambio proprietà spariscono.
Ciao Luca, hai qualche riferimento ufficiale o ufficioso (anche articoli di stampa o link a siti italiani o esteri) sul montepremi della nuova Champions League e sui criteri di distribuzione? Vorremmo approfondire l’argomento. Grazie
Agnelli ed elkann dovrebbero dimettersi in quanto hanno sfruttato in questi anni il fatto di essere l’unico club italiano ad andare avanti in champions e quindi beccarsi gran parte della torta dei diritti tv della champions e ora che la gallina dalle uova d’oro non c’è più non potranno fare nulla se non vendere la società a chi può investire in stadio centro sportivo e marchio.
A Giová, posa er fiasco
Giovanni… I tuoi commenti sono veramente ma veramente senza senso…mi chiedo come possano esistere persone così ignoranti e disinformate.
Mangiato troppo? Mangiato pesante eh?
si in effetti rugani-alex sandro-caldara-spinazzola-bentancur-dybala-bernardeschi-d.costa-mandragora-mattiello-orsolini-de sciglio-kean-caligara è tutta gente di oltre 30 anni..cambia pusher!!!
Giovanni – Valem – o un’altra delle tue centinaia di identità: sei un personaggio (parola grossa, eh…) ridicolo e grottesco.
Giovanni hai dimenticato l’arrivo delle cavallette…
Giovanni dai non preoccuparti il prezzo della birra e del vino invece sceso…