Lo United festeggia la vittoria in Europa League (foto Insidefoto.com)

Stagione da record dal punto di vista economico per il Manchester United. Il club inglese ha infatti annunciato oggi i risultati dell’esercizio chiuso al 30 giugno 2017.

I Red Devils hanno avuto ricavi per un totale di 581,2 milioni di sterline (pari a circa 660 milioni di euro), con un aumento del 12.8% rispetto ai 515 milioni di sterline del 2016. Il risultato operativo della società al 30 giugno 2016 è positivo per 80,8 milioni di sterline, l’Ebitda Adjusted di 199,8 milioni di pound: si tratta di un risultato record per la società, che ha chiuso l’esercizio 2016/17 con un’utile di 39,2 milioni di sterline, in crescita del 7,7% rispetto ai 36,4 milioni del 2016.

bilancio manchester united 2017

Bilancio Manchester United 2017, i ricavi

 

Per quanto riguarda il fatturato, i ricavi commerciali sono cresciuti a 275,5 milioni di sterline (+2,7% rispetto al 2016), grazie alla crescita dei ricavi da sponsorizzazione (162,3 milioni, +1,4%), dei ricavi da merchandising e vendita (104 milioni, +6,9%) e dei ricavi da mobile e contenuti online (9,2 milioni, +15,6%).

I ricavi da diritti tv hanno toccato quota 194,1 milioni di sterline, in aumento di 53,7 milioni (+38,2%) rispetto all’esercizio 2016 grazie al nuovo contratto per i diritti tv in Premier League e al vincente percorso del Manchester United in Europa League. Infine, i ricavi da matchday hanno raggiunto i 111,6 milioni di sterline, con un +4,7% dovuto al fatto che lo United ha disputato due gare casalinghe in più nel corso della stagione 2016/17.

bilancio manchester united 2017

Bilancio Manchester United 2017, i costi

I costi della società si sono attestati ad oltre 511,3 milioni di sterline e, come i ricavi, sono cresciuti rispetto all’esercizio scorso, con un ritmo addirittura maggiore ma ad un ritmo inferiore di tutto il resto: +17,1% yoy. In particolar modo, è salito il costo del personale, che nella stagione ha raggiunto i 263,5 milioni di sterline, con un +13,5 rispetto all’esercizio 2016.

In salita anche gli ammortamenti (124,4 milioni, +41,4%)  e gli altri costi operativi (117,9, +29.3%), dovuti quest’ultimi all’aver disputato un maggior numero di gare in stagione, spiega la società. In positivo, invece, il player trading, che si è concluso con un profitto di 10,9 milioni di sterline, in netto miglioramento rispetto a -9,8 milioni dell’esercizio 2016.

tribune in piedi stadi Premier League
Old Trafford, lo stadio del Manchester United (Foto: Insidefoto.com)

“Abbiamo conclusa una stagione 2016/17 decisamente positiva, con tre trofei vinti e il ritorno in Champions League – le parole di Ed Woodward, vicepresidente esecutivo dello United -. Una stagione che ha fatto inoltre registrare il record nei ricavi e nell’EBITDA. Siamo contenti dell’investimento nella nostra squadra e siamo ansiosi di una stagione emozionante”. Per l’anno 2018, tuttavia, lo United prevede cifre in linea con la stagione 2016/17, anzi leggermente al ribasso: le previsioni dei Red Devils parlano di ricavi tra 575 e 585 milioni di sterline, con un’Ebitda Adjusted tra 175 e 185 milioni di sterline.

PrecedentePSG, gli esports spingono anche il merchandising: arriva la sedia per i tifosi
SuccessivoDiego Costa torna all’Atletico Madrid: al Chelsea 60 milioni e maxiplusvalenza