Quante commissioni ha pagato la Juventus ai procuratori nel 2016-2017?
Secondo i dati riportati nel bilancio al 30 giugno 2017 della società bianconera, nella scorsa stagione le commissioni riconosciute ad agenti FIFA dal club presieduto da Andrea Agnelli e guidato dall’amministratore delegato Beppe Marotta nell’ambito delle operazioni di calciomercato in entrata e in uscita e a fronte di rinnovo contrattuali sono state pari a 49,15 milioni di euro, in forte crescita rispetto ai 20,75 milioni della stagione 2015-2016 e ai 12,54 milioni del 2014-2015.
Nei 49,15 milioni di compensi riconosciuti ad agenti FIFA nel 2016-2017 sono compresi anche i 26,15 milioni pagati dalla Juventus a Mino Raiola per il trasferimento di Paul Pogba al Manchester United per 105 milioni: operazione che ha generato un plusvalenza al lordo della commissione riconosciuta all’agente di 96,51 milioni.
Ma anche al netto della “tassa Raiola”, nel 2016-2017 le commissioni riconosciute dalla Juve a procuratori ed agenti sono comunque cresciute rispetto alla stagione precedente. Il dato, depurato dalla maxi-commissione pagata su Pogba, è pari a 23 milioni, in rialzo rispetto ai 20,46 milioni del 2015-2016.
Quante commissioni ha pagato la Juventus ai procuratori nel 2016-2017. Il dato giocatore per giocatore
Per quanto riguarda le operazioni di mercato in entrata realizzate nel corso della stagione 2016-2017 (e qualche residuo di operazioni di anni precedenti) la Juventus ha riconosciuto a procuratori e agenti FIFA le seguenti commissioni.
Giocatore | Commissione |
Andersson M. | € 50.000 |
Betancur | € 982.000 |
Dani Alves | € 474.000 |
Evra | € 250.000 |
Higuain | € 3.050.000 |
Orsolini | € 400.000 |
Pjaca | € 5.400.000 |
Pjanic | € 1.949.000 |
Rincon | € 100.000 |
TOTALE | € 12.255.000 |
Elaborazione Calcio e Finanza su bilanci Juventus FC |
A questi si aggiungono altri 940 mila euro per altre operazioni in entrata.
Per quanto riguarda invece il mercato in uscita, i prestiti e i rinnovi di contratto le commissioni sono riportate nella seguente tabella.
Giocatore | Commissione |
Chiellini | € 300.000 |
Coman | € 714.000 |
Cuadrado | € 344.000 |
Hernanes | € 1.200.000 |
Dybala | € 400.000 |
Benatia | € 450.000 |
Evra | € 250.000 |
Isla | € 300.000 |
Khedira | € 1.300.000 |
Lemina | € 150.000 |
Lichsteiner | € 1.000.000 |
Alex Sandro | € 1.000.000 |
Magnusson | € 246.000 |
Marrone | € 100.000 |
Morata | € 500.000 |
Pasquato | € 100.000 |
Pereyra | € 792.000 |
Pogba | € 26.154.000 |
Zaza | € 585.000 |
Altri | € 72.000 |
TOTALE | € 35.957.000 |
Elaborazione Calcio e Finanza su bilanci Juventus FC |
Quante commissioni ha pagato la Juventus ai procuratori nel 2016-2017. La contabilizzazione a bilancio
Per capire con esattezza l’ammontare delle commissioni riconosciute ad agenti e procuratori è stato necessario procedere a una riclassificazione dei dati riportati nei bilanci della Juventus.
Il club bianconero, infatti, anche per ragioni contabili, inserisce tali spese in poste differenti. In particolare le commissioni riconosciute al momento dell’acquisto di nuovi calciatori vengono capitalizzate e ammortizzate nel corso di più esercizi.
Per avere contezza dell’ammontare totale di questo tipo di commissioni è stato dunque necessario analizzare la variazione di anno in anno delle commissioni immobilizzate al netto della quota contabilizzata nel singolo esercizio.
Ci sono poi commissioni riconosciute a procuratori e agenti che non vengono capitalizzate, ma iscritte come costi e contabilizzate in ogni singolo esercizio di competenza. Si tratta delle commissioni riconosciute in occasione dell’acquisizione temporanea di calciatori, delle cessioni o del rinnovo di contratti.
Sommando le due voci è possibile calcolare l’ammontare totale delle commissioni riconosciute ad agenti FIFA e procuratori nel corso dei vari esercizi.
16-17 | 15-16 | 14-15 | 13-14 | |
Commissioni capitalizzate | 13.195 | 16.082 | 8.977 | 7.499 |
Commissioni non capitalizzate | 35.957 | 4.668 | 3.570 | 2.995 |
TOTALE COMMISSIONI | 49.152 | 20.750 | 12.547 | 10.494 |
Il dato è coerente con quello riportato dai documenti ufficiali della FIGC ma relativo all’anno solare 2016 (che tiene dunque conto della sessione invernale del calciomercato 2015-2016 e di quella estiva 2016-2017) e non alla stagione sportiva come invece il bilancio della Juventus.
