Distribuzione premi Europa League 2016 2017 – È il Manchester United la squadra che ha incassato di più dalla partecipazione all’Europa League 2016/17.
Il club di José Mourinho, che ha vinto la coppa battendo 2-0 l’Ajax in finale, ha infatti incassato 44,5 milioni di euro: più del doppio del secondo in classifica, lo Schalke 04, che ha portato a casa 17,7 milioni di euro. Sul terzo gradino del podio il Celta Vigo, a quota 16,9 milioni di euro. La UEFA ha distribuito complessivamente 423,1 milioni di euro in pagamenti tra i i 56 club che hanno preso parte alla fase a gironi e/o alla fase a eliminazione diretta della UEFA Europa League 2016/17 – contro i 411,1 milioni del 2015/16.
Distribuzione premi Europa League 2016 2017, la top 15
Tra le italiane, Roma e Fiorentina hanno incassato rispettivamente 14,2 e 11,4 milioni di euro, entrando nella top 10. Nella top 15 presenti invece Inter (8,1 milioni di euro) e Sassuolo (8 milioni): complessivamente, le squadre italiane hanno incassato 41,8 milioni di euro.
Club | Premi Europa League | |
1 | Manchester United | 44.503.170 |
2 | Schalke 04 | 17.735.479 |
3 | Celta Vigo | 16.997.314 |
4 | Ajax | 16.194.703 |
5 | Southampton | 15.199.735 |
6 | Roma | 14.214.895 |
7 | Saint-Etienne | 13.466.747 |
8 | Fiorentina | 11.464.439 |
9 | Fenerbahçe | 10.814.901 |
10 | Mainz | 10.689.112 |
11 | Athletic Bilbao | 9.520.148 |
12 | Villareal | 9.359.147 |
13 | Inter | 8.166.349 |
14 | Zenit | 8.141.422 |
15 | Sassuolo | 8.005.359 |
Distribuzione premi Europa League 2016 2017, come funziona la ripartizione
I ricavi delle competizioni per club – centralizzati e distribuiti alle squadre partecipanti alla Champions League e all’Europa League – sono stati così suddivisi tra i club protagonisti della UEFA Europa League a partire dalla fase a gironi: 60% in quota fissa e 40% in quota variabile sulla base del valore commerciale dei singoli mercati nazionali.
La quota fissa ha permesso ai club di ricevere 2,6 milioni di euro per la partecipazione alla fase a gironi, 360.000 euro per ogni vittoria nella fase a gironi e 120.000 per ogni pareggio. Il denaro non distribuito (cioé 120.000 euro per ogni pareggio) è stato ridistribuito tra tutti i club tenendo conto della percentuale di successi ottenuti da ogni squadra”.

Le vincitrici dei gironi hanno ricevuto 600.000 euro, le seconde classificate 300.000. Ogni squadra partecipante ai sedicesimi di finale ha ricevuto 500.000 euro, mentre alle squadre approdate agli ottavi di finale sono andati 750.000 euro. Le otto squadre approdate ai quarti di finale hanno ricevuto 1 milione di euro e le quattro semifinaliste 1,6 milioni. Il Manchester United, vincitore del torneo, ha ricevuto 6,5 milioni di euro e l’Ajax, sconfitto in finale, 3,5 milioni.
La quota legata al valore di mercato è stata suddivisa tra i club sulla base, tra gli altri fattori, del valore del mercato televisivo di ogni paese.

Il totale di 423,1 milioni di euro include un surplus di 23.5 milioni assegnato a fine stagione a tutti i club che hanno preso parte alla fase a gironi, proporzionalmente all’ammontare ricevuto daogni club durante la stagione.