Spettatori Serie A. E’ una Serie A che desta particolare interesse tra il pubblico, quella che dopo 10 giornate dall’avvio del campionato fa registrare un’importante crescita di presenze per quanto riguarda i tifosi allo stadio. Questo inizio di stagione infatti segna una media di 24.086 presenze sugli spalti, la più alta degli ultimi otto anni.
Stando a “La Gazzetta dello Sport”, a fare da traino a questa tendenza sono state finora soprattutto le big, con un primato raggiunto durante l’ottava giornata grazie alla presenza contemporanea di tre scontri diretti importanti: Inter-Milan, che ha fatto registrare il miglior incasso della storia della Serie A (4,6 milioni di euro per 78.328 presenti); Juventus-Lazio e Roma-Napoli.

Spettatori Serie A – Non solo le big
Non sono però soltanto i match di rilievo a contribuire a questa statistica. Anche negli altri stadi si prevede un’affluenza considerevole. Tanto è vero che al Centro Studi della Lega di Serie A stimano un risultato importante: cioè una media di 26.500 presenze.
Anche il dato relativo alla percentuale di riempimento delle strutture fa ben sperare. Sotto questo profilo è interessante sapere che il riempimento degli stati ha toccato quota 69,51%: un progresso notevole, considerando che negli ultimi anni le percentuali hanno oscillato tra il 54 e il 59%, per non parlare poi dei dati incredibili dei campionati esteri.
Nonostante l’approdo in Serie A di società con strutture più piccole negli ultimi anni, che hanno portato ad un abbassamento della capienza media da 40 mila posti a 34,652, i dati rimangono incoraggianti. Gli spalti risultano infatti più gremiti e l’ambiente si fa maggiormente coinvolgente.

Spettatori Serie A – Milano trascina la statistica
Se le piccole hanno dato il loro contributo, non si può non sottolineare l’apporto fondamentale di Inter e Milan nel miglioramento di queste statistiche. I due club milanesi hanno attirato parecchi tifosi allo stadio e il “Meazza” sta così tornando a riempirsi. I nerazzurri, complice l’ottimo avvio di stagione, hanno raggiunto il traguardo dei 58.000 spettatori di media. Il Milan invece, nonostante la partenza a rilento, si attesta su una media di 55.000 presenze, senza considerare poi i 150.000 tifosi portati allo stadio finora con le partite di Europa League.
Insomma un’ottima partenza per entrambi i club e per la Serie A in generale. Solo un anno fa infatti gli stadi erano frequentati da 21.150 appassionati a partita, mentre nella stagione 2015/2016 non erano molti di più (22.540). Per trovare un risultato migliore bisogna rifarsi addirittura alla stagione 2010-2011 – anno dell’ultimo scudetto milanista –, con 24.574 spettatori di media nei primi 10 turni.