anticipazioni seconda maglia Juventus 2018-2019
Esultanza dei giocatori della Juventus (Foto: Insidefoto)

Poter lavorare in un ambito che ci appassiona come quello calcistico è un po’ il sogno di tanti, ma è ora finalmente possibile realizzarlo. La Juventus è infatti alla ricerca di un PMO Junior Specialist che sarà inserito a tempo determinato.

Il project management office è una funzione di recente costituzione che ha l’obiettivo di:
– introdurre metodi per la gestione dei progetti ed incoraggiarne l’applicazione e la diffusione
– analizzare e documentare i processi introdotti o modificati dai progetti
– comunicare agli stakeholder lo status e gli esiti delle attività
– supportare l’innovazione ed il miglioramento continuo

Lavorare alla Juventus – Compiti del PMO Junior Specialist

Queste sono le attività che dovranno essere svolte dal candidato:

– perseguire il buon esito dei progetti, sia gestiti direttamente che indirettamente
– vigilare sulla qualità dei processi, identificarne le opportunità di miglioramento e intervenire proattivamente per attuarle
–  instaurare e mantenere buone relazioni interpersonali con tutte le funzioni aziendali, ad ogni livello gerarchico

La persona che entrerà a far parte dello staff dovrà lavorare per obiettivi. E’ quindi richiesto un alto livello di autonomia nello svolgimento dei compiti.

Lavorare alla Juventus – Caratteristiche richieste al PMO Junior Specialist

Questi sono i requisiti di cui dovrebbe essere in possesso il candidato ideale:

– Titoli di studio preferenziali: laurea magistrale in ingegneria gestionale, matematica
– Esperienza minima: due – tre anni di esperienza in ambiti equivalenti. Utili le esperienze di lavoro autonomo o di start-up.
– Area di provenienza geografica preferenziale: Torino o provincia
– Conoscenza della gestione dei progetti e della gestione dei processi.
– Fondamenti di teorie e tecniche di management
– Fondamenti di amministrazione aziendale e finanza
– Microsoft Office (in particolare Excel) e conoscenza generale dei mezzi di comunicazione digitali, dei social network e delle relative tecnologie.
– Conoscenza della lingua inglese (almeno livello B2)
– Ottime capacità di comunicazione
– Precisione, puntualità nei tempi ed accuratezza nell’esecuzione del lavoro

PrecedenteNapoli a rischio eliminazione in Champions League: il possibile impatto sui ricavi europei
SuccessivoLazio, contro l’Udinese la Curva Sud aperta ancora anche per gli abbonati della Nord
Giornalista, laureata in Linguaggi dei media all'Università Cattolica di Milano. Esperienza soprattutto in siti internet e qualche incursione in TV e sulla carta stampata.