impatto basket bilanci barcellona real madrid liga basket streaming sportube real madrid barcellona
Sergio Llull e Jonas Maciulis (foto Insidefoto)

Impatto basket bilanci Real Madrid Barcellona – Non sarà il  Clásico calcistico, ma anche nel basket la sfida tra Real Madrid e Barcellona è particolarmente sentita. Il big match del campionato spagnolo andrà in scena domenica (in diretta anche sulla pagina Facebook di Eleven Sports Italia): una sfida anche nei conti delle due società più importante della penisola iberica.

Real Madrid e Barcellona, infatti, non vivono solo di calcio: che domina, ma non è l’unico sport in cui partecipano i due club. Il Barcellona ad esempio ha anche squadre di calcio a 5, basket, pallamano e hockey su pista, il Real invece ha visto scomparire via via alcune delle sue squadre, mantenendo ad oggi solo la pallacanestro. Ma che impatto ha il basket, senza dubbio il principale sport per le due big oltre al calcio, sui conti delle società?

impatto basket bilanci barcellona real madrid
Un momento di uno degli ultimi Barcellona-Real Madrid

Real Madrid, l’impatto del basket

Numeri ben lontani da quelli che fa segnare, dal punto di vista economico, la squadra di calcio. La squadra allenata da Pablo Laso nella stagione 2016/17 ha conquistato la Copa del Rey, venendo sconfitta dal Valencia nella finale scudetto e dal Fenerbahce nelle Finale Four di Eurolega: risultati che hanno fatto salire i ricavi, ma non troppo.

Il Real Madrid ha avuto infatti ricavi dal basket per complessivi 12,951 milioni di euro, in aumento del 19,1% rispetto ai 10,873 del 2015/16. In particolare, 4,4 milioni di euro sono arrivati da abbonati e soci, 1,3 milioni da amichevoli e competizioni internazionali, 1,8 milioni da diritti tv e 5,3 milioni dai ricavi commerciali. Complessivamente, i ricavi del basket hanno rappresentato l’1,92% dei 674,625 milioni di euro di fatturato complessivo della polisportiva Real Madrid, in leggero aumento rispetto all’1,75% della scorsa stagione.

impatto basket bilanci real madrid barcellona
Luka Doncic, nuova stella del Real Madrid (foto Real Madrid Basket)

Numeri ben diversi per quanto riguarda i costi. Stipendi e salari hanno toccato quota 28,771 milioni di euro, (+11,2%), che hanno rappresentato il 7,8% del totale dei costi del personale per i blancos, che nel 2016/17 sono stati pari a 406,109 milioni di euro. I costi complessivi hanno raggiunto 36,741 milioni di euro (+12,1%), con un impatto complessivi del 6,24% sui 588,538 milioni di costi totali, impatto in leggero calo rispetto al 7,7% del 2015/16.

Numeri che portano ad un ebit per il basket di -22,292 (-24,475) milioni di euro, e che abbattono di conseguenza quello societario, che nel bilancio al 30 giugno 2016 è stato “solo” di 49,911 (39,308) milioni.

Barcellona, l’impatto del basket

Non che per il Barcellona i numeri siano tanto migliori. I blaugrana nella stagione 2016/17, in cui non sono andati oltre i quarti di finale dei playoff scudetto e in Eurolega hanno concluso la stagione già nella regular season, hanno avuto ricavi per 9,43 milioni di euro: di questi, 1,34 milioni dalle competizioni, 735mila euro dagli abbonati e soci, 2,35 milioni dai diritti tv e 5 milioni di ricavi commerciali. Numeri in deciso aumento rispetto al 2015/16 (+38%), ma che restano abbastanza limitati rispetto ai conti complessivi del Barcellona, che come polisportiva nel 2016/17 ha avuto ricavi per 648,217 milioni di euro: in sostanza, il basket ha ha avuto impatto per l’1,45% dei ricavi complessivi dei blaugrana.

impatto basket bilanci real madrid barcellona
Rakim Sanders, uno degli ultimi arrivati in casa Barcellona (foto Barcelona Basket)

Anche per il Barça, a livello di costi l’impatto è decisamente diverso. I costi del personale sono aumentati a 24,6 milioni di euro (+15,7%), rappresentando il 6,5% dei costi per salari e stipendi complessivi (5,7 nel 2015/16).

I costi complessivi hanno raggiunto quota 32,247 milioni di euro, in aumento del 10,7% e pari al 5,88% dei costi complessivi (5,5% bnel 2016).

In sostanza, costi alti senza ricavi adeguati: tanto che il risultato dell’esercizio della sola squadra di basket è stato negativo per 23,283 milioni di euro (-22,519 nel 2015/16), contro il risultato complessivo positivo per 18,134 milioni (28,769 milioni nel 2015/16).

Real Madrid-Barcellona, il confronto

In sostanza, i ricavi del calcio in entrambi i casi “coprono” le costosissime squadre di basket. Basta confrontare le cifre, ad esempio, con quelli dell’Olimpia Milano, a cui non basta un fatturato decisamente più alto (grazie anche agli aiuti di Giorgio Armani) per stare in scia alle due spagnole in Europa.

olimpia milano bilancio 2016

 

PrecedenteDiritti tv, TIM si tira fuori dall’asta: “Non faremo offerte per il calcio”
SuccessivoMano dura dell’Uefa: Evra squalificato 7 mesi, e il Marsiglia lo licenzia
Classe 1990, giornalista.

1 COMMENTO

  1. […] La conclusione della ricerca è composta di una semplice definizione: i ricavi del calcio “coprono” le perdite delle costosissime squadre di basket del Real Madrid e del Barcelona. Il rapporto di calcioefinanza.com spiega come i ricavi delle due grandi spagnole non siano assolutamente in grado di tenere in piedi le due sezioni di pallacanestro delle polisportive di riferimento. Realtà inimmaginabili in Italia e in quasi tutta l’Europa. Ecco il dettaglio (link). […]

Comments are closed.