Confcommercio: «Per il sistema del calcio italiano la mancata qualificazione alla fase finale dei mondiali costituisce una perdita economica finanziaria che si estenderà su più anni. Il che non implica necessariamente una riduzione apprezzabile del PIL».
Questo il commento dell’Ufficio Studi di Confcommercio all’indomani della partita Italia-Svezia. Pur non essendo disponibili osservazioni dirette sugli effetti dell’esclusione in termini di fiducia, consumi e PIL – essendo l’unico evento datato 1958 -, si può osservare cosa significhi per la macroeconomia di un paese vincere un mondiale o un europeo. Gli effetti non sono per nulla evidenti: le vittorie della Spagna nel 2010, Italia nel 2006 e Spagna nel 2012 – Europei – hanno mostrato crescite del PIL nell’anno del successo sensibilmente al di sotto della media della crescita internazionale.

Ciò accade perchè il PIL ha infinite cause determinanti e i Mondiali o gli Europei hanno comunque un effetto modesto sul sistema economico complessivo. Un possibile effetto dell’esclusione patita ieri si potrebbe rinvenire nelle vendite di televisori di ultima generazione. E’ infatti possibile evidenziare un incremento delle vendite, per esempio, di televisori a schermo piatto, nel trimestre maggio-luglio degli anni pari, quelli in cui si disputa una competizione internazionale. Pertanto, si può ipotizzare che, a causa dell’esclusione dell’Italia, questo incremento dei consumi non ci sarà nel 2018.
Azzurri fuori dai Mondiali? L’impatto economico sul calcio italiano
Tuttavia, essendo la maggior parte di questi prodotti tecnologici di provenienza estera, quindi frutto di importazioni, l’effetto del mancato acquisto sul PIL appare moderato. Lo stesso ragionamento può essere fatto per le spese che i nostri connazionali avrebbero effettuato in Russia a seguito della nostra nazionale: quelle spese sarebbero state contabilizzate come importazioni di servizi.
Sul piano macroeconomico, l’esclusione dell’Italia potrebbe avere effetti rilevanti soltanto se modificasse il profilo della fiducia di una quota consistente dei cittadini: una conseguenza che non si può escludere. Una sordina temporanea a un pezzo rilevante di cultura, di economia, di identità italiana.
[…] approfondire: https://test.calcioefinanza.it http://www.huffingtonpost.it http://espresso.repubblica.it https://www.wired.it […]