Atletico Madrid, offerte Calderòn. La società di consulenza immobiliare CBRE, incaricata della vendita del Vicente Calderón, ha ricevuto manifestazioni d’interesse da parte di 5 aziende per quanto riguarda l’acquisto dei terreni sui quali sorge il vecchio stadio dei “Colchoneros”.
In un primo momento, il club lavorava con l’obiettivo di ottenere 155 milioni di euro, come mostrato nel suo bilancio. Nonostante tutto ciò, nelle ultime settimane il più ottimista ha previsto un ricavo di 200 milioni di euro dall’operazione Vicente Calderón. Alla fine però il prezzo si attesterà in una via di mezzo: 175 milioni, ha rivelato “Marca”.

CBRE sta continuando a lavorare per trovare il miglior offerente, sempre garantendo la massima trasparenza nel processo. Le società che hanno deciso di fare un’offerta per il Calderòn – la cui vendita potrebbe essere chiusa entro la fine del 2017 – sono Ibosa, Green Oak, Aelca, Pryconsa e Varde Partners.
Atletico Madrid, offerte Calderòn: Ibosa e Green Oak in vantaggio
In questo momento Ibosa e Green Oak partono avvantaggiate. L’investimento complessivo si aggira attorno ai 250 milioni di euro. La vendita di case di lusso invece genererà un reddito di circa 350 milioni, che porterà a 100 milioni di profitti.

Questa operazione aiuterà l’Atletico a equilibrare il proprio bilancio dopo la costruzione del Wanda Metropolitano. Uno stadio il cui costo dovrebbe essere ammortizzato ad un tasso annuo di 25 milioni di euro grazie allo sfruttamento commerciale, supportato dal lavoro di CenterplateISG.
Nuovo socio per l’Atletico Madrid: un fondo israeliano rileva il 15%
Chissà che questo ingresso di capitali non possa portare all’ingaggio di un giocatore nel mercato invernale, dopo la scadenza della sanzione imposta dalla FIFA. Il club lavora tuttavia anche per la vendita di calciatori meno importanti per il progetto tecnico di Simeone.
Negli ultimi giorni l’Atleti ha segnalato inoltre un aumento di capitale futuro, con l’ingresso di Quantum Pacific Group, guidato da Idan Ofer. Il gruppo finanzierà 50 milioni di euro per ottenere il 15% del capitale sociale del club. Operazione che dovrà tuttavia essere approvata dall’Assemblea degli azionisti a dicembre.