dove vedere cerimonia inaugurale Mondiali 2018 Tv streaming
La Coppa del Mondo FIFA (Insidefoto)

Venerdì 1° dicembre è in programma a Mosca presso la Sala Concerti del Palazzo di Stato del Cremlino il sorteggio della fase a gironi dei Mondiali in programma la prossima estate in Russia. L’evento consentirà di farci un’idea delle partite con cui prenderà il via la manifestazione, anche se l’Italia sarà costretta a fare solo da spettatrice.

L’appuntamento è fissato per le 18 ora locale, le 16 ora italiana.

Dove vedere Sorteggio Mondiali 2018 Tv streaming – Gli appuntamenti da non perdere in TV

Il sorteggio potrà ovviamente godere di copertura in diretta TV.

Italia 1 e Premium Sport HD si collegheranno sin dalle 15.15 con la sala sede dell’evento. Dalla Premium Arena condurranno Roberto Ciarapica e Monica Bertini insieme ai commenti di Massimo Callegari, Mino Taveri e del Campione del Mondo 1982 Paolo Rossi. L’inviato a Mosca, per le interviste, sarà Angiolo Radice mentre la telecronaca dell’evento sarà affidata a Ricky Buscaglia.

In alternativa, sarà possibile sintonizzarsi su Rai Sport dalle 15.45. L’emittente trasmetterà il sorteggio anche in streaming per consentire di seguirlo anche in mobilità su PC, smartphone e tablet.

A condurre è stato chiamato ‘ex bomber dell’Inghilterra Gary Lineker, che sarà coadiuvato dalla giornalista russa Maria Komandnaya.

Dove vedere Sorteggio Mondiali 2018 Tv streaming- Composizione dei gironi

Le 32 nazionali partecipanti sono state suddivise in quattro fasce da otto squadre in base al Ranking FIFA del mese di ottobre. In prima fascia sono state inserite le prime sette formazioni della classifica, a cui si aggiunge la Russia, Paese ospitante.

I “paletti” decisi per la composizione dei raggruppamenti sono gli stessi seguiti durante l’ultima edizione. Nessuna rappresentativa della stessa Confederazione, ad eccezione dell’UEFA, potrà quindi avere due squadre nello stesso girone. Le squadre europee qualificate sono invece 14, quindi in almeno sei gironi ne troveremo due.

La mina vagante più temibile è rappresentata dalla Spagna, che punta a replicare il successo ottenuto nel 2010, inserita in seconda fascia. Inghilterra, Croazia, la Colombia di James e Cuadrado e l’Uruguay di Cavani e Suarez sono gli altri pericoli della seconda fascia.

 

PrecedenteLa videosorveglianza negli stadi: Dallmeier all’avanguarda grazie alla Panomera
SuccessivoIl Movimento 5 Stelle chiede lumi al governo sulla proprietà del Milan
Giornalista, laureata in Linguaggi dei media all'Università Cattolica di Milano. Esperienza soprattutto in siti internet e qualche incursione in TV e sulla carta stampata.