dove vedere Germania-Francia
L'Allianz Arena di Monaco di Baviera (foto Insidefoto.com)

La sicurezza negli stadi non è mai abbastanza. Negli ultimi anni, soprattutto in Italia, gli incidenti all’interno degli impianti calcistici sono in netta diminuzione, dopo stagioni complicate dal punto di vista dell’ordine pubblico.

Il merito va dato anche ai mezzi tecnologici utilizzati per la sorveglianza all’interno degli stadi. Come ad esempio quelli sviluppati nel corso degli anni da Dallmeier, azienda tedesca esperta proprio in videosorveglianza.

Fondata nel 1984 da Dieter Dallmeier a Regensburg, in Germania, la prima svolta per la società è arrivata nel 1992, con la presentazione del primo sensore video digitale con la possibilità di immagazzinare digitalmente le immagini. Un punto di partenza che ha portato a far crescere l’azienda sempre più, tanto che oggi è presente in oltre 60 nazioni del mondo con filiali dirette nei paesi più importanti, tra cui l’Italia (a Reggio Emilia dal 2008).

Dal punto di vista calcistico, Dallmeier ha iniziato a crescere particolarmente negli ultimi anni, grazie alla creazione e allo sviluppo della Panomera. Si tratta di una telecamera multifocale di ultima generazione, lanciata sul mercato dal 2011, grazie alla quale si può riprendere continuativamente una grossa porzione degli spalti e zoomare sulla zona interessata in un qualsiasi momento della ripresa, con immagini ad altissima definizione che facilitano in modo risolutivo gli operatori della sicurezza nelle loro attività investigative.

Questo nuovo concetto di telecamera se, da un lato, rappresenta uno strumento operativo di grande efficacia per le forze di Pubblica Sicurezza, dall’altro, consente di operare forti razionalizzazioni sui costi delle infrastrutture dell’impianto, favorendo nel tempo anche un sensibile risparmio sui costi complessivi della sicurezza.

È possibile infatti riprendere una vasta area con la risoluzione necessaria all’identificazione di una persona da un singolo punto di installazione, contrariamente all’approccio convenzionale in cui per ottenere lo stesso risultato si devono posizionare all’interno del catino di gioco decine di telecamere. Una telecamera Panomera equivale a 35 telecamere convenzionali full HD: ben si comprende quindi quale possa essere il beneficio in termini di riduzione dei costi di installazione e di manutenzione. Questa grande potenza diventa anche così un deterrente per i tifosi.

La possibilità, infatti, di essere immediatamente identificati all’interno di uno stadio per qualunque tipo di atto compiuto può cambiare anche il modo di gestire il tifo negli impianti di calcio: i dati sul biglietto e l’identificazione del volto dei fan che entrano allo stadio può anche radicalmente cambiare il modo di intendere la sicurezza e garantire lo svolgimento sereno dell’evento sportivo.

Un sistema perfetto per gli stadi di calcio, e non sono mancate negli ultimi anni le squadre che si sono affidate alle Panomera. Fiore all’occhiello a livello europeo è senza dubbio l’Allianz Arena, di proprietà del Bayern Monaco: un sistema di ultima generazione fondamentale, anche perché all’interno dell’impianto bavarese, viste le dimensioni, c’è bisogno di zoomare fino a 150 metri di distanza senza però perdere di qualità. Tanto che, secondo Dallmeier, possono bastare solo poche Panomera per monitorare un intero impianto, risparmiando così sui costi complessivi dell’impianto (collegamenti, canalizzazioni, cavi ecc).

L’Allianz Stadium di Torino (foto Insidefoto.com)

Non solo Allianz Arena, però: nel “portafoglio” di Dallmeier sono presenti infatti anche altri impianti tra i più importanti d’Europa, tra cui l’Allianz Stadium di Torino, l’Olympiastadion di Berlino, il Signal Iduna Park del Borussia Dortmund, il Goodison Park dell’Everton, l’Emirates Arena dell’Arsenal, l’Anfield Stadium del Liverpool, il Feyenord Stadium dell’omonimo club, il Velodrome di Marsiglia. Impianti di nuova e vecchia generazione, caratterizzati tutti dalla volontà delle società di raggiungere il massimo livello possibile di sicurezza tramite la videosorveglianza.

 

 

 

PrecedenteKakà: «Mancato trasferimento al City? Oggi la mia decisione sarebbe diversa»
SuccessivoSorteggio Mondiali 2018, deve vederlo in Tv e in streaming