Icardi in azione contro il Chievo (Insidefoto.com)

Quanto si corre in Serie A. Tra le tante statistiche che si possono ricavare dopo i primi tre mesi di Serie A, una sicuramente interessante è quella relativa alla quantità di corsa che le squadre del campionato mettono sul terreno di gioco. I chilometri percorsi possono dire quali siano le squadre che si muovono di più sul campo, anche se ciò non significa che questo movimento porti ad ottenere un risultato migliore.

Federico Chiesa (Insidefoto.com)

I dati finora raccolti permettono dunque di stilare una classifica a proposito della corsa in campo, graduatoria che vede in testa la Fiorentina di Stefano Pioli. I Viola, complice anche il loro gioco sugli esterni – soprattutto Chiesa è portato a spingere molto sulla fascia – hanno corso in media 111.398 metri. Subito dietro troviamo invece la prima squadra in classifica: L’Inter di Luciano Spalletti. I nerazzurri corrono in media 111.361 metri ad incontro, un dato che potrebbe anche incidere sugli ottimi risultati di questa prima parte di stagione. Il podio è completato infine dall’Atalanta di Gian Piero Gasperini, terza in classifica con 111.027 metri di media percorsi ad ogni gara.

Quanto si corre in Serie A: i migliori giocatori e le “ultime della classe”

La classifica dimostra come oltre al chilometraggio, occorra però anche la “qualità della corsa”, ossia la corsa a velocità sostenuta o addirittura in sprint. «Correre bene significa salire in pressione, fare pressing, restare corti e compatti, permettendo quindi alla squadra di esprimere il meglio sotto l’aspetto della tattica», spiega a “La Repubblica” Gianni De Biasi. Così si può spiegare il quarto posto del Napoli, staccato dall’Atalanta a 110.281 metri, ma soprattutto quello della Juventus, ferma addirittura al quattordicesimo posto, con una statistica che dice: 107.963 metri percorsi a partita.

Erick Pulgar (Insidefoto.com)

Sul fondo della classifica si trovano invece due squadre che – una più, una meno – non stanno vivendo una stagione particolarmente ricca di soddisfazioni. Al penultimo posto si trova infatti il Milan con 105.499 metri, mentre ultimo è il Torino di Mihajlovic, fermo a 104.740 metri.

Infine, dando un rapito sguardo ai singoli calciatori, è possibile notare come i due maggior corridori della Serie A siano due centrocampisti: si tratta infatti del bolognese Erick Pulgar (12.209 metri in media a partita), seguito dal laziale Marco Parolo (11.998).

PrecedenteGhoulam rinnova con il Napoli: 3 milioni fino al 2022 e clausola rescissoria
SuccessivoTottenham, il nuovo stadio dovrebbe costare tra 750 e 800 milioni di sterline